L’Aperifrasca ad Arcidosso
Dal 27 al 30 agosto, a partire dalle ore 19:30, il centro storico di Arcidosso si trasformerà in un itinerario del gusto con l’Aperifrasca, la cena itinerante a tappe tra le frasche, cuore enogastronomico di Arcidò 2025. Un evento che celebra la cucina povera dell’Amiata, fatta di piatti semplici ma ricchi di sapore e bellezza, e il vino biologico del Consorzio Montecucco DOC, frutto di un territorio unico.
«L’Aperifrasca è il nostro biglietto da visita enogastronomico – afferma Ugo Quattrini, assessore alla cultura e turismo del Comune di Arcidosso –. Offriamo piatti della memoria, ricette nate dall’ingegno delle famiglie contadine, che oggi diventano un’esperienza di gusto e racconto. Il calice di Montecucco DOC che accompagna ogni tappa è il filo rosso che lega le storie dei nostri produttori e l’identità dell’Amiata. Invitiamo tutti a scoprire questa convivialità autentica, che è parte della nostra cultura e del nostro modo di accogliere».
Con il ticket di 25 euro, ogni partecipante riceverà calice e portacalice, vino del Distretto Biologico del Montecucco e un menù completo che racconta la storia gastronomica del territorio: dagli antipasti con salumi, formaggi e bruschette con olio “BONO” Evo di Olivastra seggianese, ai primi piatti di minestra con cicerchie e farro e polenta al guanciale di Nero di Maremmana; dai secondi come lingua salmistrata, francesina e carrè di maiale in salsa all’arancia, fino al dolce, una zuppa inglese scomposta.
Ogni sera l’Aperifrasca sarà arricchita da spettacoli:
Il nome stesso della manifestazione è un omaggio alla tradizione: il termine frasca deriva da un’antica usanza contadina. Quando i produttori avevano vino in eccedenza, appendevano un ramo di frasca fuori dalla porta di casa per segnalare ai passanti che potevano acquistarlo a un prezzo di favore.
Biglietti disponibili in piazza Garibaldi durante Arcidò. Info: locoarcidosso@yahoo.it – 366 7472612.
L’evento è organizzato dal Comune di Arcidosso in collaborazione con Pro Loco, Cantinieri, CCN Arcidosso in Vetrina, associazioni e produttori locali, con il sostegno di Enel Green Power e del Distretto Biologico del Montecucco.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy