Sabato 27 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'EVENTO

Tra chiocciole e lumache, al Castello va in scena un "Elogio alla lentezza"

Torna la rassegna "Le notti della natura" organizzata dal Parco delle Colline metallifere

Roberto Bata

25 Luglio 2025, 12:04

Tra chiocciole e lumache, al Castello va in scena un "Elogio alla lentezza"

La Rocca pisana di Scarlino

“Elogio alla lentezza: un viaggio alla scoperta di chiocciole e lumache” è il tema della terza serata di divulgazione scientifico-naturalistica delle “Notti della natura”, la rassegna – giunta alla sua quinta edizione – organizzata dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere con la collaborazione dei Comuni di Gavorrano, Follonica e Scarlino, che prevede una serie di appuntamenti dedicati alla scoperta del territorio e delle sue bellezze naturali, con la direzione scientifica di Giacomo Radi. L'appuntamento è per venerdì 25 luglio alle ore 21.30 alla Rocca Pisana di Scarlino, con la biologa malacologa e ricercatrice Debora Barbato (serata a ingresso libero e gratuito, senza prenotazione).

Tra chiocciole pelose, lumache carnivore e corteggiamenti armati di dardi calcarei, la serata esplorerà la vita affascinante dei molluschi terrestri. Animali antichi, spesso invisibili ma ecologicamente fondamentali, che abitano gli angoli più inaspettati delle città. Un viaggio tra adattamenti sorprendenti, strategie riproduttive fenomenali e progetti di scienza partecipata che coinvolgono tutta la comunità.

Debora Barbato è biologa, malacologa, ricercatrice all'Università di Siena. Si occupa di ecologia, diversità, sistematica e tassonomia dei molluschi terrestri italiani, di biodiversità urbana e citizen science per coinvolgere i cittadini nella ricerca scientifica. Ha collaborato a progetti europei sulla biodiversità del suolo e a studi regionali per il monitoraggio di specie di interesse conservazionistico. Attiva nella divulgazione scientifica, è responsabile dell’attività educativa e sovrintendente alla sezione Zoologica del Museo di storia naturale Accademia dei Fisiocritici.

Tutte le informazioni sull'edizione 2025 delle “Notti della natura” sono su https://parcocollinemetallifere.it/le-notti-della-natura-quinta-edizione-tutto-il-programma/. È possibile anche chiamare la sede del Parco delle Colline Metallifere (0566 844247) o la Porta del Parco di Gavorrano (0566 843402; info@parcocollinemetallifere.it).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie