Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Sfruttamento e riscatto: il sociologo Marco Omizzolo presenta 'Il mio è Balbir' alla libreria QB

Carolina  Brugi

26 Maggio 2025, 08:10

Il sociologo Marco Omizzolo

Il sociologo Marco Omizzolo

Oggi, lunedì 26 maggio, alle ore 16.30, alla libreria QB situata in via Colombo 4 a Grosseto, si terrà un incontro dedicato al tema del caporalato. Marco Omizzolo, uno dei maggiori esperti in materia di sfruttamento lavorativo, presenterà il suo libro "Il mio è Balbir", scritto in collaborazione con Balbir Singh.

Durante l'evento, Omizzolo non solo illustrerà il contenuto dell'opera, ma discuterà anche dei referendum previsti per l'8 e 9 giugno, in merito ai quali ha recentemente preso posizione al fianco della CGIL. L'appuntamento è organizzato in collaborazione con CGIL Grosseto, Grosseto Città Aperta e l'Arci Comitato Territoriale di Grosseto.

Il libro racconta la storia di Balbir, un lavoratore dell'Agro Pontino che, vittima di condizioni di lavoro disumane, era costretto a prestare servizio per ben sedici ore al giorno, ricevendo un misero compenso che oscillava tra i 50 e i 150 euro mensili. Per nutrirsi, Balbir si vedeva costretto a sottrarre il cibo destinato agli animali della fattoria. Tuttavia, in questo contesto di sfruttamento, Balbir ha scelto di non rinunciare alla propria dignità, di ribellarsi e di lottare per la libertà, mettendo in pericolo la sua vita in numerose occasioni.

Marco Omizzolo, sociologo di Eurispes, è presidente di Tempi Moderni e docente presso il dipartimento di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza, specializzato in sociopolitologia delle migrazioni. La sua attività di ricerca si concentra sulla criminalità organizzata, lo sfruttamento, la tratta di esseri umani, il caporalato e forme moderne di schiavitù. Nel 2019, è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella per i suoi contributi alla ricerca e all’impegno nella lotta contro lo sfruttamento lavorativo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo "Sotto padrone" (Fondazione Feltrinelli, 2019), "La quinta mafia" (RadiciFuture, 2021), "Per motivi di giustizia" (People, 2022), "Laboratorio criminale" (People, 2023), insieme a numerose opere di rilievo. Omizzolo è sotto costante protezione delle forze dell'ordine a causa delle ripetute minacce di morte a cui è stato sottoposto.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie