Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Maremma

Palma d’Oro a De Niro: la Maremma ricorda il suo ospite speciale

Chiara Galeazzi

14 Maggio 2025, 11:51

Leonardo DiCaprio e Robert De Niro nel momento della consegna della Palma d’Oro alla carriera

Leonardo DiCaprio e Robert De Niro nel momento della consegna della Palma d’Oro alla carriera

Il Festival di Cannes 2025 ha reso omaggio ad una leggenda vivente del cinema: Robert De Niro. L’attore newyorkese ha ricevuto la Palma d’Oro onoraria per la sua straordinaria carriera, culminata in decine di ruoli iconici e collaborazioni storiche con registi come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola e Michael Cimino.

Nel suo discorso, accorato e appassionato, De Niro ha ricordato il valore dell’arte e della libertà culturale, senza risparmiare una critica alle derive populiste che minacciano il cinema e la democrazia. Al suo fianco, tra gli applausi commossi della Croisette, c’era anche Leonardo DiCaprio, che lo ha definito “maestro e guida” in una toccante introduzione.

Ma lontano dai riflettori di Cannes, c’è un angolo d’Italia che oggi sorride con orgoglio e nostalgia: la Maremma. Era il 2010 quando De Niro arrivò a Castiglione della Pescaia e nella vicina Roccamare per girare alcune scene del film "Manuale d’amore 3", diretto da Giovanni Veronesi. In quell’occasione, la presenza del premio Oscar attirò curiosità e discrezione: mai eccessivo, sempre riservato, l’attore si muoveva tra pinete e spiagge dorate con una semplicità disarmante.

Robert De Niro a Castiglione della Pescaia durante le riprese del film "Manuale d’amore 3"

La Maremma lo accolse come uno di casa. I ristoratori ricordano ancora il suo gusto per la cucina tradizionale, le passeggiate sul lungomare, il saluto educato a chi lo riconosceva senza disturbarlo. Gli abitanti di Roccamare, abituati a ospiti illustri, ricordano De Niro come “un uomo gentile, silenzioso, che osservava molto e parlava poco, ma con uno sguardo che raccontava mille storie”.

Non fu solo una parentesi lavorativa: per qualche estate successiva, l'attore tornò nella zona in forma privata, per godersi ancora la natura selvaggia e autentica della Maremma. Una terra che, come lui, sa essere intensa, silenziosa e potente.

Oggi, mentre il mondo del cinema lo celebra a Cannes, il territorio maremmano lo ricorda a modo suo: con il suono delle cicale, il profumo del mare e l’eco discreto di una visita che ha lasciato il segno. Perché quando un gigante del cinema cammina in punta di piedi sulla sabbia toscana, la memoria si fa emozione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie