Costa d'Argento
Le iscrizioni per l'ottava edizione del "Pop Corn Festival del Corto" scadranno il 2 giugno 2025. L'evento dedicato ai cortometraggi si svolgerà presso il Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano, nel comune di Monte Argentario (GR), nelle date del 25, 26 e 27 luglio 2025.
Tra i riconoscimenti, figura il prestigioso "Premio Raffaella Carrà", del valore di 4.000 euro, destinato al corto con l'idea più innovativa, che verrà proiettato al Sudestival, il festival cinematografico di Monopoli con cui il Pop Corn Festival è gemellato. Il Pop Corn Festival del Corto, sotto la direzione di Francesca Castriconi e organizzato dall'Associazione Argentario Art Day APS, gode del patrocinio del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana. Il bando di concorso è suddiviso in tre sezioni: Corti Italiani, Corti Internazionali e Corti d’Animazione. Ciascun elaborato dovrà avere una durata massima di 20 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda. Il tema proposto per questa edizione è "Impronte, tracce di vita", che esplora l'idea che ogni nostro passo nel mondo lascia un segno, una sorta di testimonianza che narra chi siamo, da dove proveniamo e dove siamo diretti.
Sono ammessi al concorso lavori in qualsiasi formato, comprese le estensioni MOV, AVI, MP4, BLU-RAY, e sono accettati anche cortometraggi realizzati con dispositivi mobili come smartphone e action camera. Inoltre, è possibile presentare opere che abbiano già partecipato o vinto in altri festival. Ogni partecipante può iscrivere una o più opere, con una tassa d'iscrizione di 10 euro. Le opere selezionate per il festival saranno valutate da una Giuria Artistica composta da professionisti del settore, la cui composizione sarà annunciata sul sito ufficiale www.popcornfestivaldelcorto.it.
Numerosi sono i riconoscimenti selezionati dalla Giuria del festival. Il premio destinato al "Miglior Corto" nella sezione "Corti Italiani" prevede un assegno di 1.000 euro accompagnato dal trofeo Pop Corn Festival. La medesima gratificazione economica e trofeo sono riservati anche al "Miglior Corto" nelle categorie "Corti Internazionali" e "Corti d’Animazione". Il cortometraggio che si distinguerrà per la più originale idea riceverà il "Premio Raffaella Carrà", del valore di 4.000 euro, e sarà presentato al Sudestival, il Festival del Cinema della città di Monopoli, evento con cui il Pop Corn Festival è gemellato. Ulteriormente, il "Premio Panalight" offre buoni per il noleggio di attrezzature cine-televisive, per un totale di 8.000 euro. Il "Premio Mujeres del Cinema" sarà assegnato al corto diretto da un’autrice o che tratti tematiche relative all'universo femminile. Giunto alla sua seconda edizione, il "Premio Crew United" comprende una Membership video+ con possibilità di caricare clip o showreel. Crew United, partner del festival dalla scorsa edizione, è il network più esteso di professionisti del settore audiovisivo in Europa, nato alla fine degli anni Novanta e recentemente attivo anche in Italia, rappresentando una risorsa fondamentale per chi opera nel campo della produzione. Il "Premio Inlusion Creative Hub" per il Miglior Corto Italiano e per il Miglior Corto Internazionale consiste in tre giornate di color grading con un colorist, del valore commerciale di circa 3.600 euro ciascuno, mentre per il Miglior Corto d’Animazione sono previsti tre giorni di sala mix con un fonico, del valore di circa 3.000 euro. Infine, il "Premio del Pubblico", il Trofeo Pop Corn Festival, sarà assegnato al miglior corto scelto da una Giuria Popolare. Durante il festival verranno inoltre conferite le "Menzioni Speciali" dal Moscerine Film Festival e dal Vision 2030, festival di Cinema Sostenibile della città di Noto.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy