Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Esplorando la natura: fiori selvatici e insetti impollinatori al Parco della Maremma

Carolina  Brugi

03 Aprile 2025, 13:20

Centro visite Alberese

Centro visite Alberese

Un evento dedicato ai fiori selvatici e agli insetti impollinatori si terrà sabato 5 aprile presso il Parco naturale della Maremma, nell'ambito dell'iniziativa di "citizen science". Promossa dall'ente Parco in tandem con l'assessorato all'Ambiente del Comune di Grosseto, l'iniziativa, intitolata "Fiori selvatici e impollinatori: gli eroi invisibili della biodiversità", è aperta al pubblico gratuitamente e punta a offrire un'esperienza di contatto con la natura, coniugata con un'attività scientifica.

Durante la passeggiata sul sentiero faunistico, infatti, i partecipanti avranno l'opportunità di prender parte a sessioni di monitoraggio e raccolta di dati sotto la guida di esperti, apprendendo come contribuire attivamente alla conservazione ambientale.

"Si presenta come un'opportunità - afferma Simone Rusci, presidente del Parco della Maremma - per vivere e comprendere la natura da una prospettiva inusuale, imparare, condividere conoscenze e divenire attori attivi nella salvaguardia della biodiversità. L'obiettivo di questa e di altre iniziative simili è di demolire alcune delle nostre abitudini e convinzioni per farci comprendere come certi elementi che usualmente sottovalutiamo o di cui diamo un'accezione negativa, abbiano in realtà una funzione cruciale nell'ecologia: un prato lasciato incolto o una piccola area non curata all'interno di un parco pubblico non dovrebbe essere percepita come indice di trascuratezza, ma al contrario, rappresenta un elemento di ricchezza che sostiene un'intera comunità di insetti e piante. L'ecologia può spalancarci una nuova visione estetica, più sistemica, aiutandoci a scoprire aspetti in modo controintuitivo, e a superare alcune conoscenze superficiali che possediamo".

L'escursione guidata offrirà la possibilità di approfondire il ruolo degli insetti impollinatori, fondamentali per l'impollinazione e la riproduzione delle piante. Durante il percorso, sarà possibile osservare api domestiche, api selvatiche, api solitarie, vespe, formiche, lepidotteri e coleotteri. L'approccio "citizen science" garantirà un'esperienza divertente e istruttiva, adatta a persone di diverse età e livelli di conoscenza.

"Il Parco della Maremma - commentano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l'assessore all'Ambiente Erika Vanelli - rappresenta uno dei tesori naturalistici del nostro territorio e iniziative come questa ci aiutano a valorizzarlo ulteriormente, sensibilizzando i cittadini sull'importanza della biodiversità. La collaborazione tra il Comune di Grosseto e il Parco della Maremma è un esempio lampante di come possiamo promuovere una maggiore consapevolezza ambientale nella popolazione: coinvolgere la comunità in attività di 'citizen science' non solo avvicina le persone alla natura, ma le rende anche protagoniste della sua tutela. È imprescindibile - proseguono il sindaco e l'assessore - comprendere che anche i piccoli gesti possono contribuire a preservare il nostro ambiente e garantire un ecosistema sano per le generazioni a venire".

Il ritrovo è fissato per le ore 9 al centro visite di Alberese, in via del Bersagliere 7/9. Il percorso, della durata prevista di 4 ore, si snoderà per circa 2 chilometri. Un'introduzione iniziale guiderà i visitatori nell'attività che sarà svolta, per poi inoltrarsi nel percorso e avviare l'osservazione, il monitoraggio, la raccolta e la trasmissione dei dati.

L'evento consentirà ai partecipanti di osservare da vicino fiori selvatici e l'attività degli insetti impollinatori, veri protagonisti spesso ignorati del fragile equilibrio naturale. L'attività, che non prevede costi di partecipazione, è aperta a tutti; è però necessaria la prenotazione, da effettuarsi scrivendo all'indirizzo email booking@parco-maremma.it.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.parco-maremma.it.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie