GROSSETO
Tecnicamente si chiama "smishing", cioè un mix tra le parole "sms" e "phishing", e indica una forma di truffa che utilizza messaggi di testo fraudolenti per indurre le malcapitate vittime a divulgare informazioni personali e dati sensibili, a cliccare su link dannosi o a chiamare numeri telefonici per cadere nella rete. E sta accadendo – ancora – proprio questo. C'è infatti chi sta ricevendo messaggi sms a nome di fantomatici "Uffici Cuup" che invitano a chiamare un numero di telefono. Ma l'azienda sanitaria non c'entra nulla. È l'ennesima truffa che in questi giorni sta prendendo di mira tanti cittadini anche in tutta la provincia di Grosseto.
Tanto che è la stessa Asl Toscana sud est a mettere in guardia gli utenti: "È stata segnalata la ricezione sui cellulari di un messaggio sms in cui, a nome di fantomatici “uffici Cuup” si invita a chiamare un determinato numero di telefono. Tale recapito telefonico non appartiene all'Azienda Usl Toscana sud est e potrebbe invece trattarsi di falsi numeri truffa attivati al fine di sottrarre denaro ai soggetti che malauguratamente dovessero contattarli".
Il consiglio – semplice buon senso – è sempre lo stesso: "Si esorta la popolazione a non rispondere a tali messaggi e a non chiamare i numeri riportati, in quanto non sono riconducibili all'Asl".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy