Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Guerra in Medio Oriente

Alessandro Orsini: "Gli Stati Uniti hanno bombardato l'Iran per quattro ragioni: ecco quali. Senza questo intervento Israele era spacciato"

Giovanni Ramiri

23 Giugno 2025, 05:29

Alessandro Orsini: "Gli Stati Uniti hanno bombardato l'Iran per quattro ragioni: ecco quali. Senza questo intervento Israele era spacciato"

Donald Trump annuncia il bombardamento americano dell'Iran

Il professor Alessandro Orsini analizza il bombardamento degli Stati Uniti in Iran in un nuovo video sul suo canale Youtube. Orsini analizza in particolar modo i motivi per cui avrebbe preso questa decisione, leggendo il suo ultimo articolo sul sito che dirige, Sicurezzainternazionale.com.

Quattro le ragioni principali dell'azione. “L’esaurimento dei missili Arrow 3 - afferma Orsini - gli unici in grado di contrastare i missili balistici dell’Iran. Israele non ha Arrow 3 sufficienti per una guerra con l’Iran che superi i 10 giorni, figuriamoci per una guerra di anni, tanto è vero che Israele ha lasciato passare un certo numero di missili iraniani intenzionalmente”.

“La seconda – secondo il professore - è che dopo 10 giorni di bombardamenti era chiaro che Israele aveva perso la guerra, essendosi infilato in un vicolo cieco, perché il programma nucleare iraniano era intatto".

“La terza ragione è che nonostante gli aiuti smisurati ricevuti dagli Usa – aggiunge Orsini - Israele non aveva alcuna possibilità di vincere la guerra e di piegare l’Iran al suo volere, come dimostrato dai colloqui di Ginevra dopo l’Iran ha detto che non avrebbe smesso di produrre uranio a fini civili. Senza portaerei americane, Trump ne ha inviate addirittura tre, la guerra concepita da Israele (aerei contro missili), non potrebbe nemmeno essere concepita".

"La quarta ragione è economica - sottolinea il professore - Per Israele la guerra è insostenibile, il Wall Street Journal ha calcolato cifre impressionanti per una piccola economia spossata dalla guerra a Gaza: dai 10 ai 200 milioni di dollari al giorno per intercettare i droni iraniani, i raid costano circa 400 milioni al giorno, un missile intercettore di Arrow 3 costa 4 milioni, due colpi della fionda di David costano 700 mila dollari, un’ora di volo di un F35 costa circa 10mila dollari. Israele ha speso più di 67 miliardi per la guerra e 1,5 miliardi ogni due giorni per la guerra con l’Iran".

"La verità sostanziale dei fatti - conclude Orsini - è che Israele era debolissimo rispetto all’Iran e che gli Stati Uniti sono intervenuti perché Israele era spacciato".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie