Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

GROSSETO

Automedica del 118 coinvolta in un incidente durante un soccorso, infermiera va in ospedale per accertamenti e torna al lavoro

Ferito il conducente dell'altra auto. L'Asl: "Importante tutelare la sicurezza del personale del 118, composto da professionisti e volontari"

Roberto Bata

21 Giugno 2025, 16:01

Automedica del 118 coinvolta in un incidente durante un soccorso, infermiera in ospedale per accertamenti

Un'automedica del 118 è rimasta coinvolta questa mattina, sabato 21 giugno, in un incidente stradale all’incrocio fra via Fellini e via De Curtis, a Grosseto. Tutto è accaduto poco dopo le 9: il mezzo di emergenza stava operando un soccorso con sirena attiva. In sostituzione, per assicurare l’attività, la centrale del 118 ha subito attivato la seconda automedica di Grosseto e l’assistenza per questo secondo episodio.

Fortunatamente il personale dell’automedica non ha riportato gravi conseguenze. L’infermiera è stata trasportata al Pronto soccorso di Grosseto in codice due, dove è rimasta per gli accertamenti. La dottoressa ha subito espresso la volontà di tornare in servizio nel turno odierno. La persona a bordo dell’altra auto coinvolta, è stata trasportata al Pronto soccorso di Grosseto in codice minore.

“L’episodio di questa mattina – dichiara il direttore generale della Asl Toscana sud est, Marco Torre – ci ricorda quanto sia complesso e cruciale il lavoro dei professionisti e dei volontari del sistema dell’emergenza 118. Vorrei ringraziare tutte le donne e gli uomini che quotidianamente sono impegnati su questo fronte essenziale per la sanità pubblica ed esprimere vicinanza alle persone coinvolte”.

“Augurandomi che non ci siano conseguenze per le persone coinvolte nell’incidente di questa mattina – dichiara Mauro Breggia, direttore del dipartimento Emergenza urgenza Asl Toscana sud est – mi preme sottolineare il grande senso del mestiere e la grande responsabilità di tutte le persone che assicurano il soccorso sanitario”.

“In questa occasione che fortunatamente non ha avuto gravi conseguenze – dichiara Stefano Barbadori, direttore Emergenza territoriale 118 di Grosseto – occorre rimarcare quanto sia importante tutelare la sicurezza del personale del 118, composto da professionisti e volontari. Il principio della sicurezza si costruisce insieme alla consapevolezza da parte di tutti, di quanto sia delicato questo lavoro”.

«L'incidente nel quale è rimasta coinvolta nella mattinata di oggi, sabato 21 giugno, un'automedica del 118 in servizio, con tanto di sirena in azione – dichiara Paola Pasqualini, presidente dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Grosseto –, testimonia per l'ennesima volta tutti i rischi che comporta l'esercizio della professione medica, non solo all'interno delle strutture sanitarie con gli innumerevoli episodi di violenza e aggressioni ma anche sui mezzi di servizio con i pericoli della strada. Fortunatamente in questa occasione non si sono verificate gravi conseguenze per il personale coinvolto nell'incidente, ma è un'occasione in più per ricordare come ogni giorno c'è chi rischia la propria vita per salvare quella altrui. E non solo. Va rimarcato anche il grande spirito di servizio della dottoressa che si trovava a bordo dell'automedica che, dopo una visita al Pronto soccorso per accertamenti, ha chiesto immediatamente di tornare al lavoro nel turno pomeridiano. Questo è il vero patrimonio della sanità, a disposizione di tutti». 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie