FORMAZIONE
Una nuova opportunità formativa arriva a Grosseto grazie alla collaborazione tra l’Agenzia formativa Master Italia, il Polo tecnologico Manetti Porciatti, l’Università di Siena e l'impresa Elmu. Le quattro realtà hanno infatti organizzato il corso gratuito Ifts "Tespi – Tecniche sostenibili di produzione industriale", rivolto a chi desidera specializzarsi nel settore della meccanica avanzata e della progettazione industriale.
"L’obiettivo del percorso – fanno sapere dal Polo Manetti Porciatti – è ambizioso e ben definito: formare tecnici altamente qualificati capaci di inserirsi nella filiera della meccanica, ma anche di rispondere alle esigenze di qualsiasi azienda manifatturiera impegnata nello sviluppo di nuovi prodotti o nel miglioramento di quelli esistenti. Il focus principale sarà il disegno tecnico meccanico, competenza cardine nella progettazione industriale, sviluppata attraverso lezioni tenute da docenti senior con consolidata esperienza nel settore".
Il corso è destinato a 20 giovani e adulti, occupati o non occupati, purché in possesso di un diploma di scuola superiore. La durata complessiva è di 990 ore: 564 tra aula e laboratorio, 30 ore di accompagnamento e ben 396 ore di stage in azienda, una componente fondamentale per l’ingresso nel mondo del lavoro. Le attività didattiche si svolgeranno al Polo tecnologico "Manetti Porciatti" di Grosseto, istituto con un'importante dotazione di laboratori. Al termine del percorso saranno rilasciati il Certificato di specializzazione nazionale Ifts in Tecniche di disegno e progettazione industriale e l’Attestato di qualifica regionale di Tecnico della progettazione di prodotti industriali (IV livello EQF).
Il corso sarà presentato giovedì 27 novembre, dalle ore 17 alle 19, nella sede ex Geometri del Polo tecnologico in via De Barberi, alla presenza dei referenti di Arti Toscana (ex Centro per l’impiego). "Sarà un’occasione utile per conoscere nel dettaglio il programma, le modalità di partecipazione e gli sbocchi professionali. Un’iniziativa questa che conferma il ruolo strategico del Polo tecnologico Manetti Porciatti e dei partner coinvolti nella formazione di figure qualificate, capaci di rispondere alle esigenze reali del tessuto produttivo locale e regionale".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy