SANITA'
L'equipe di Ortopedia del Misericordia
L’attivitá di Ortopedia e Traumatologia del presidio ospedaliero di Grosseto, diretta dal dott. Pierfrancesco Perani, segna un importante passo avanti sul fronte dell’innovazione tecnologica: è stata infatti riattivata l’attivitá di chirurgia robotica con l’introduzione di una piattaforma di ultima generazione.
Il nuovo sistema robotico, denominato “Rosa”, subentra al precedente modello “Navio” e rappresenta un’integrazione significativa per l’équipe chirurgica. L’attivitá robotica in Ortopedia, iniziata giá nel lontano 2013 con i primi navigatori, si sviluppa oggi in linea con la più recente evoluzione tecnologica, offrendo standard operativi elevati.
«La mini-invasivitá in questo contesto non è intesa semplicemente come un accesso chirurgico ridotto, ma come un rispetto ancor più accurato delle strutture ossee e dei tessuti circostanti», spiega il dr Perani. «Questa metodica avanzata offre al chirurgo esperto un supporto innovativo, in particolare nei casi ortopedici più complessi, con l’obiettivo fondamentale di ripristinare l’asse fisiologico e la corretta funzionalitá dell’articolazione trattata».
Dietro l’introduzione di questa tecnologia c’è l’impegno da parte di tutto lo staff. «Voglio esprimere i ringraziamenti alla Direzione Generale per il supporto nell’acquisizione della nuova piattaforma robotica, e a tutta l’équipe che si dimostra sempre pronta a garantire l’eccellenza nell’assistenza alla popolazione della provincia grossetana», conclude il dr Perani. «L’introduzione del robot “Rosa” consolida il ruolo dell’Ortopedia di Grosseto come punto di riferimento per l’innovazione chirurgica nel territorio».

Anche il direttore medico di presidio, Michele Dentamaro, sottolinea l’importanza della tecnologia combinata all’esperienza del personale: «Ringrazio il dottor Perani e la sua équipe ed insieme anche la direzione aziendale perché concretamente sostiene attraverso investimenti la struttura ospedaliera - insieme al fattore umano sempre formato e aggiornato, è indispensabile avere delle dotazioni strumentali all’avanguardia che consentano di dare le migliori risposte e di fare in modo che la nostra struttura sia sempre più attrattivo per i professionisti del futuro».
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy