Domenica 16 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Inaugurata l’area verde dedicata alla pittrice Laura Ferretti

Lo spazio cittadino celebra l’eredità artistica e spirituale dell’autrice del “viaggio nel colore”

Carolina  Brugi

16 Novembre 2025, 09:30

Laura Ferretti

Laura Ferretti

Ieri pomeriggio la città ha reso omaggio ad una figura artistica molto amata con l’intitolazione dell’area verde tra via Senese e via Inghilterra alla pittrice maremmana Laura Ferretti. Un gesto simbolico, ma anche profondamente legato alla sua storia: è proprio nella natura che l’artista trovava ispirazione, raccontando nei suoi paesaggi la profondità spirituale della Maremma e trasformando ogni scorcio in un invito all’introspezione.

Ferretti, scomparsa nel 2019, rimane una voce significativa dell’arte toscana. Premi, riconoscimenti e mostre hanno accompagnato una carriera che ha portato la sua visione nel mondo, mentre oggi il suo ricordo continua a vivere attraverso eventi, pubblicazioni e retrospettive che ne celebrano il celebre “viaggio nel colore”.

Durante la cerimonia di intitolazione, il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore alla Cultura Luca Agresti hanno ricordato l’importanza dell’artista per la comunità:
“Siamo lieti di inaugurare un parco in memoria di Laura Ferretti, una grande artista maremmana che ha dedicato la sua vita a rappresentare la bellezza della nostra terra. L’intitolazione di questo spazio verde è un riconoscimento importante per la sua eredità artistica e per il suo amore verso la Maremma. Siamo orgogliosi di onorare la sua memoria e di continuare a promuovere l’arte nella nostra comunità.”

Parole a cui si è aggiunto il commento dell’assessore alla Toponomastica Fabrizio Rossi, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa:
“Si tratta di un’iniziativa significativa perché dedicata a un’artista di grande talento. Sono onorato di intitolare questo spazio a Laura Ferretti, in riconoscimento del suo contributo artistico e culturale alla nostra terra”.

L’area verde, da oggi portatrice del nome dell’artista, diventa uno spazio di memoria e ispirazione: un invito per cittadini e visitatori a ritrovare, tra gli alberi e i sentieri, quella stessa armonia che l’artista ha saputo trasformare in colore e poesia.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie