Il reparto di odontoiatria del Misericordia
All’interno dell’ospedale Misericordia di Grosseto, nella palazzina C, l’Unità operativa complessa di odontoiatria, diretta dalla dott.ssa Alessandra Romagnoli, rappresenta un punto di riferimento per la cura odontoiatrica ospedaliera in tutta la provincia. Qui infermieri e operatori socio-sanitari (Oss) svolgono ogni giorno un lavoro prezioso, tecnico e altamente specializzato, unendo competenza clinica e attenzione umana verso ogni paziente.
L’Unità operativa dispone di cinque riuniti odontoiatrici, distribuiti in diverse sedi, dove si articola un’attività che spazia dalla cura conservativa alla chirurgia complessa, sempre con grande attenzione alla sicurezza, alla qualità e all’umanità dell’assistenza.
Le prestazioni comprendono interventi di odontoiatria conservativa, endodonzia, parodontologia, chirurgia orale estrattiva, rimozione di cisti ossee, fino alla riabilitazione protesica fissa e rimovibile.
Particolare attenzione è riservata a persone fragili e vulnerabili di ogni età – oncologiche, onco-diabetiche, anziane con pluripatologie, persone “scoagulate” o con disabilità di diverso grado – per le quali vengono garantiti percorsi di accoglienza e cura personalizzati.
«Accanto all’attività clinica – dichiara il coordinatore infermieristico dell’Odontoiatria, Stefano Cappuccini – infermieri ed Oss assicurano una costante gestione tecnica e organizzativa: manutenzione dei riuniti e delle apparecchiature elettromedicali, controllo delle scadenze dei farmaci e dei materiali, ordini dai magazzini farmaceutici, e tutte le fasi di decontaminazione e sterilizzazione degli strumenti chirurgici. Fondamentale è anche il raccordo con le pubbliche assistenze, per agevolare l’accesso ai pazienti barellati o con difficoltà di deambulazione».
«Un ruolo centrale – spiega Cinzia Garofalo, direttrice infermieristica dell’area grossetana – è quello nella gestione dell’intero percorso chirurgico odontoiatrico: dalla preparazione pre-operatoria, all’assistenza intraoperatoria e al monitoraggio post-operatorio, per pazienti adulti e pediatrici, in regime programmato o d’urgenza. Di particolare rilievo è il percorso Pass (Percorsi assistenziali per pazienti con bisogni speciali), che prevede visite e procedure odontoiatriche in sedazione cosciente o in narcosi, grazie alla stretta collaborazione con l’équipe anestesiologica e con altri specialisti».
L’attività quotidiana si fonda su una costante integrazione multidisciplinare con i reparti di degenza, il pronto soccorso e gli ambulatori specialistici – in particolare con otorinolaringoiatria – e su una forte collaborazione ospedale-territorio che coinvolge distretti sanitari, Rsa, scuole e strutture carcerarie della provincia di Grosseto.
L’Unità operativa complessa di odontoiatria, diretta dalla dottoressa Romagnoli, fa parte del Dipartimento delle Chirurgie specialistiche Testa-collo, il cui direttore è il dott. Andrea Romani.
«Un modello di efficienza, dedizione e lavoro di squadra, dove la professionalità di infermieri e Oss è la chiave per garantire assistenza qualificata e percorsi di cura completi per tutti i pazienti», concludono Cinzia Garofalo e Stefano Cappuccini.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy