Venerdì 10 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SALUTE

L’odontoiatria del Misericordia si rafforza con nuovi esperti

Nuovi percorsi e più sedute per assistere meglio le persone più fragili

Carolina  Brugi

10 Ottobre 2025, 10:15

Il reparto di odontoiatria del Misericordia

Il reparto di odontoiatria del Misericordia

Il servizio di Odontoiatria dell’Ospedale Misericordia di Grosseto si arricchisce di nuove figure professionali per potenziare la chirurgia e la patologia orale, garantendo una risposta più efficace e tempestiva soprattutto agli utenti fragili, come le persone medicalmente compromesse e chi convive con patologie oncologiche o delle mucose orali.

Tre nuovi specialisti sono entrati a far parte del team, contribuendo anche al potenziamento del «Sistema Pass odontoiatrico», un percorso dedicato alle persone con disabilità che necessitano di cure rapide in sala operatoria, supportate da personale qualificato per l’accoglienza.

Un’ulteriore novità riguarda l’attivazione di un percorso specifico di Odontoiatria Speciale Onco-diabetologica, pensato per persone che, oltre alle patologie oncologiche, si trovano a convivere con il diabete, preesistente o insorto come effetto collaterale delle cure. «Ormai – spiega Alessandra Romagnoli, direttrice del servizio – è accertato dalla comunità scientifica che questi utenti necessitano di un’attenzione particolare al cavo orale per contrastare le complicanze che derivano dai farmaci antineoplastici e dal concomitante diabete».

Anche Loredana Rizzo, direttrice della Uoc Diabetologia di Grosseto, sottolinea l’importanza di un approccio integrato: «La salute orale è una componente essenziale del benessere generale ma nelle persone con diabete, e ancora di più in quelle diabetiche oncologiche, assume un ruolo ancora più critico. Affrontare la complessa relazione tra diabete, salute orale e cancro richiede un cambio di paradigma: dalla gestione separata delle singole patologie a una visione integrata e centrata sulla persona». Grazie a questo nuovo percorso sinergico, gli utenti che accedono all’ambulatorio Diabeto-oncologico potranno ricevere un’assistenza più completa.

L’arrivo dei nuovi professionisti permetterà inoltre di ampliare le fasce orarie dell’ambulatorio, con ulteriori sedute mattutine e pomeridiane, facilitando così l’accesso degli utenti.

«Il processo di potenziamento dell’attività Odontoiatrica al Misericordia – conclude la dottoressa Romagnoli – prende l’avvio dalla delibera della Regione Toscana n.63/2025 che stabilisce i criteri di accesso al servizio mettendo tra le priorità la cura degli utenti più fragili, in termini sia di stato di salute che di condizioni di vulnerabilità economica, con un’attenzione particolare ai bambini».

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie