Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

TURISMO

Castiglione della Pescaia lancia il Patentino dell’Ospitalità 2025/2026

Un percorso formativo dedicato alla cultura dell’accoglienza e alla promozione del territorio

Chiara Galeazzi

23 Ottobre 2025, 10:48

Castiglione della Pescaia

Castiglione della Pescaia

Riprendono gli appuntamenti del Patentino dell’Ospitalità, un’iniziativa dedicata agli operatori del turismo e a tutti coloro che, vivendo a Castiglione della Pescaia, si occupano di accoglienza e promozione del territorio. Il progetto, organizzato dal Comune in collaborazione con Maremma Experience - Consorzio Turistico Toscana, propone un ricco calendario di incontri, tavoli di lavoro e momenti di confronto aperti a tutti, per “condividere esperienze, sviluppare competenze e rafforzare la cultura dell’accoglienza”.

Il calendario 2025 prevede una serie di eventi che spaziano da approfondimenti sul patrimonio culturale e ambientale locale, fino a tematiche più specifiche legate alla sicurezza, al mercato turistico e alle nuove opportunità di sviluppo. Tra gli appuntamenti in programma, si segnala l’“Itinerario Etrusco” previsto per il 22 ottobre a Casa Famiglia di Vetulonia, con un evento su prenotazione, e il ciclo di incontri con gli operatori turistici, che toccheranno temi come “Accoglienza e sicurezza”, “Sport ed enogastronomia”, “Ambiente”, “Eventi e comunicazione”.

Non mancheranno momenti dedicati al futuro del turismo sostenibile, come l’incontro su “Ambiente, clima e futuro delle coste” e le opportunità offerte dal cicloturismo, con la presentazione del Tuscany Trail fissata per l’11 dicembre. Chiuderà il programma del 2025 la “Presentazione studi archeologici del territorio”, prevista per il 20 dicembre in Sala del Consiglio Comunale.

L’assessore al turismo ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “Un percorso formativo pensato per condividere esperienze, sviluppare competenze e rafforzare la cultura dell’accoglienza, con incontri, tavoli di lavoro e momenti di confronto aperti a tutti.”

L'iniziativa proseguirà nel 2026 con nuovi appuntamenti, esperienze e momenti di formazione; il calendario 2026 è attualmente in fase di definizione.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare gli organizzatori attraverso i canali ufficiali del Comune.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie