Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

EVENTI

Scarlino si prepara alla terza edizione della Sagra del Marrone e di Halloween

Tradizione, gusto e cultura animano il borgo medievale dal 26 ottobre al 2 novembre

Chiara Galeazzi

23 Ottobre 2025, 10:25

A Scarlino torna la Sagra del Marrone e di Halloween

A Scarlino torna la Sagra del Marrone e di Halloween

Dal 26 ottobre al 2 novembre Scarlino ospita la terza edizione della Sagra del Marrone e di Halloween, un evento ormai consolidato che unisce tradizione, gastronomia e momenti di socialità nel cuore del borgo medievale. Organizzata dalla Pro Scarlino con il sostegno del Comune, la manifestazione propone un ricco programma di iniziative tra degustazioni, musica, laboratori, mercatini e incontri dedicati alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali.

La sagra si apre domenica 26 ottobre con la Scarlinata, un trekking panoramico e una braciata lungo i sentieri che collegano il centro storico ai Tramezzi, per immergersi nella natura e nei paesaggi di Scarlino. Il ritrovo è alle 9.30 in piazza Garibaldi, con un costo di partecipazione di 20 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni sono disponibili i numeri 366 4372854 e 328 9497006.

Gli appuntamenti riprendono venerdì 31 ottobre con una serie di eventi ad ingresso libero. Alle 17.00, nella sala del Consiglio comunale, si terrà il convegno “Olio extravergine, gusto e benessere”, organizzato dall’assessorato all’Agricoltura in collaborazione con le università di Pisa e Siena e il Bio Distretto Colline della Pia, di recente ingresso del Comune di Scarlino. L’incontro approfondirà “la produzione, gli effetti salutistici e la certificazione dell’olio”, accompagnato da degustazioni di oli del territorio e pane toscano DOP, offerto dal Consorzio di tutela della DOP Pane Toscano.

Parallelamente, in biblioteca comunale, si svolgerà un laboratorio per bambini con il truccabimbi. La serata proseguirà con lo spettacolo “Vicolo della paura e Cavaliere senza testa” nelle vie del borgo, seguito dal djset in piazza Garibaldi con Andrea T e Narciso Grandi dalle 21.00.

Sabato 1 novembre alle 15.30 in piazza Garibaldi spazio ai giochi tradizionali per grandi e piccoli e alla dimostrazione di tiro con l’arco a cura della Compagnia Apiana Extirpe. Alle 17.00, nella sala consiliare, è in programma il secondo convegno “Sapori e saperi del castagno”, un “viaggio tra ricerca scientifica, innovazione e cultura legata alla tradizione castanicola scarlinese” con esperti dell’Università di Pisa e un assaggio finale di castagne accompagnate da pane toscano DOP, offerto dal Consorzio di tutela del pane toscano.

Domenica 2 novembre, dalle 15.30, le vie del centro storico ospiteranno il mercatino degli hobbisti, mentre la Compagnia Gherardo Leonardo d’Appiano offrirà un’altra dimostrazione di tiro con l’arco. Alle 16.00 in piazza Garibaldi si esibirà il gruppo Piazzale di Ponente.

Durante tutta la durata della sagra saranno aperti stand gastronomici, mentre il ristorante in piazza del Mercato offrirà servizio di cena venerdì 31 ottobre e pranzo e cena sabato 1 e domenica 2 novembre.

Il sindaco Francesca Travison sottolinea il valore della manifestazione: «Questa manifestazione è un esempio di comunità viva e coesa, capace di mettere insieme cultura, turismo e identità locale. In questi anni l’amministrazione comunale ha lavorato per recuperare e rilanciare tradizioni che erano state accantonate, con l’obiettivo di restituire senso di comunità e identità a Scarlino. Un percorso che è stato possibile grazie al supporto delle associazioni e alla partecipazione dei cittadini, che rappresentano la vera forza del nostro territorio. È un momento in cui Scarlino si apre ai visitatori, mostrando il meglio di sé tra accoglienza, prodotti tipici e spirito di collaborazione».

L’assessore all’Agricoltura, Giorgio Maestrini, evidenzia l’importanza del legame tra la sagra e il mondo rurale: «Con gli incontri dedicati all’olio e al castagno vogliamo dare spazio alla conoscenza e alla qualità, creando occasioni di confronto tra produttori, ricercatori e cittadini. La presentazione del Bio Distretto Colline della Pia rappresenta un passo importante per la promozione di un modello agricolo sostenibile, che valorizza le nostre produzioni e le connette a un territorio unico per biodiversità e tradizione. Olio e castagna sono due simboli della nostra identità rurale: da secoli caratterizzano la vita, la cultura e l’economia delle campagne scarlinese. Rilanciarli attraverso eventi come questo significa riconoscere il valore delle radici, ma anche guardare al futuro con una visione di sviluppo che coniuga innovazione, tutela ambientale e qualità alimentare. La sagra è quindi non solo una festa popolare, ma un’occasione per riscoprire e promuovere ciò che di più autentico Scarlino sa offrire».

Maurizio Bizzarri, presidente della Pro Scarlino, aggiunge: «La Sagra del Marrone e di Halloween è diventata in pochi anni un punto di riferimento per l’autunno scarlinese, un evento che unisce il piacere della buona tavola alla valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni, grazie alla partecipazione di tante associazioni e volontari che rendono possibile questa festa».

La Sagra del Marrone e di Halloween conferma così il suo ruolo di importante appuntamento culturale e gastronomico, capace di valorizzare il territorio e rafforzare lo spirito comunitario di Scarlino.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie