La Cattedrale di Grosseto
Dopo le prime giornate all’insegna dell’arte, della musica e dell’incontro, la Settimana della Bellezza 2025 propone per lunedì 20 ottobre un momento di raccoglimento spirituale, invitando la città a riscoprire «il valore del silenzio abitato».
La Cattedrale di San Lorenzo si trasformerà in uno spazio di preghiera continua, animato dalle monache carmelitane del Cerreto di Sorano e dai monaci della Comunità di Siloe. I momenti proposti si ispirano al ritmo della vita monastica e alterneranno liturgia, silenzio e riflessione.
Il programma della giornata prevede l’Ufficio delle Letture alle 10, l’Angelus e l’Ora Sesta a mezzogiorno, l’Ora Nona alle 15, una riflessione sulla preghiera silenziosa alle 17 e, infine, i Vespri alle 18. Tutti sono invitati a partecipare liberamente, anche a uno solo dei momenti.
Protagoniste saranno due realtà monastiche radicate nel territorio toscano. Le carmelitane del Cerreto, comunità contemplativa composta da 19 consacrate, risiedono nel monastero fondato nel 1992 dalla comunità di Carpineto Romano. Appartenenti alla Federazione di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, vivono nel cuore della Maremma dedicandosi alla preghiera silenziosa, alla fraternità e all’ascolto del Vangelo.
Con loro, i monaci della Comunità di Siloe, realtà nata nel solco della tradizione benedettina e riconosciuta ufficialmente nel 1997. Vivono su un colle nei pressi di Poggi del Sasso, nel comune di Cinigiano, e hanno fatto del silenzio, del dialogo e dell’accoglienza i pilastri della loro vita comunitaria.
«Il silenzio è una bellezza da custodire – sottolineano gli organizzatori – perché ci educa a una presenza più profonda, a una parola più vera, a una relazione più autentica con il Mistero e con il mondo».
L’iniziativa è promossa dall’Ufficio per la pastorale culturale della Diocesi di Grosseto e dalla Fondazione Crocevia, insieme a Fondazione Chelli e Comune di Grosseto, in collaborazione con Fondazione Polo Universitario Grossetano, Fondazione Grosseto Cultura (attraverso Clarisse Arte), MAAM – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma e il quotidiano Avvenire con la rivista Luoghi dell’Infinito.
Importante anche il sostegno degli sponsor, tra cui Conad Grosseto, Nuova Solmine, Pecorino Toscano DOP, Farmacia La Rugginosa, Cielo Verde, Hotel Granduca, Multisala Aurelia Antica, Coldiretti – Campagna Amica, Podere 414, Video Grafica 01, Libreria Paoline, Uva e Malto. La comunità dei Frati Minori offre come ogni anno l’utilizzo della Sala Friuli per gli eventi del festival.
La giornata del 20 ottobre rappresenta una proposta diversa nel programma della Settimana della Bellezza: un invito a fermarsi, ascoltare e abitare il silenzio come spazio di comunione e interiorità.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy