Domenica 12 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Toscana

Autonomia e inclusione: nuovi sostegni economici per le persone con disabilità

È possibile fare domanda per ricevere un aiuto regionale destinato all’acquisto di veicoli e al conseguimento di patenti speciali

Carolina  Brugi

12 Ottobre 2025, 12:58

Nuovi sostegni economici per le persone con disabilità

Nuovi sostegni economici per le persone con disabilità

Regione Toscana rinnova per il 2025 il proprio impegno a favore delle persone con disabilità, confermando le misure di sostegno economico per la mobilità individuale e l’autonomia personale. Con un fondo complessivo di 180 mila euro, stanziato per il biennio 2025-2026, la Regione intende contribuire a migliorare la qualità della vita e l’inclusione sociale.

Il contributo copre parte delle spese sostenute nel corso del 2024 e può essere richiesto sia direttamente dalle persone con disabilità, sia dai componenti del nucleo familiare. I fondi serviranno a finanziare:

  • l’acquisto di autoveicoli nuovi o usati, adattati o da adattare;
  • la modifica degli strumenti di guida per il trasporto di persone con disabilità;
  • il conseguimento delle patenti di guida speciali (categorie A, B e C).

I contributi verranno calcolati in percentuale in base all’ISEE familiare, per garantire un sostegno proporzionato al reddito e favorire chi si trova in una situazione economica più fragile.

Per accedere al beneficio è necessario presentare domanda entro il 9 dicembre 2025. L’avviso pubblico e i moduli per la richiesta sono disponibili sul sito ufficiale Toscana Accessibile:

https://toscana-accessibile.it/cra/bandi-e-progetti

Per maggiori informazioni o assistenza nella compilazione della domanda è possibile rivolgersi al Centro Regionale Accessibilità, struttura di riferimento per le politiche regionali in materia di inclusione.

Con questa misura, la Regione Toscana ribadisce la volontà di promuovere l’autonomia, la dignità e la piena partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità, anche attraverso azioni concrete legate alla mobilità e alla libertà di spostamento.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie