SALUTE
Il corso per insegnanti sulla gestione del diabete pediatrico
Si è concluso, con un’edizione in presenza all’auditorium dell’ospedale Misericordia, il percorso formativo dedicato agli insegnanti sulla gestione del diabete di tipo 1 a scuola, promosso dalla Diabetologia pediatrica di Grosseto, dall’ospedale Meyer e dall’Associazione per l’Aiuto ai Giovani e Adulti con Diabete di Tipo 1 di Grosseto.
Il progetto, attivo dal 2021, ha coinvolto circa 5000 insegnanti in tutta la Toscana, grazie a una serie di corsi in gran parte online, tenuti in più edizioni ogni anno. Un lavoro di rete tra le Agd toscane e i reparti di diabetologia pediatrica che ha l’obiettivo di fornire agli insegnanti strumenti semplici e standardizzati per sostenere bambini e ragazzi nella gestione quotidiana della malattia.
I corsi affrontano temi fondamentali come alimentazione, attività sportiva, gestione delle complicanze acute e aspetti psicologici legati alla convivenza con una patologia cronica. Il fine è quello di rendere l’ambiente scolastico più consapevole, sicuro e inclusivo per tutti gli alunni affetti da diabete di tipo 1.
«Torna a saldarsi l’alleanza fra scuola e sanità, un aspetto cruciale per il futuro delle giovani generazioni, in particolare per quelle più fragili – dichiara Susanna Falorni, direttrice della Pediatria di Grosseto – Grazie a progetti come questo possiamo fornire agli insegnanti, ovvero a coloro che hanno un rapporto privilegiato e speciale con bambine e bambini, gli strumenti di base per gestire la patologia del diabete di tipo 1. La scuola è un ambiente fondamentale della loro vita ed è necessario fare in modo che chi sta vicino ai nostri giovani e in particolare a coloro che vivono con patologie croniche, sia consapevole e informato e sappia agire in modo appropriato anche nelle attività didattiche.»
Un’iniziativa che rafforza il legame tra mondo sanitario e scolastico, dimostrando come la formazione mirata possa contribuire in modo concreto al benessere e all’autonomia degli studenti più vulnerabili.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy