Sabato 11 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Brindisi in Valpolicella: la delegazione AIS Grosseto celebra 28 nuovi sommelier

Diplomi consegnati nella tenuta Tommasi. A novembre ripartono le lezioni

Carolina  Brugi

11 Ottobre 2025, 10:32

I nuovi sommelier maremmani

I nuovi sommelier maremmani

È ormai un’abitudine consolidata per la delegazione di Grosseto dell’Associazione Italiana Sommelier celebrare la consegna di diploma e tastevin ai neo-sommelier in luoghi simbolici del vino italiano. Dalle cantine Berlucchi al Castello di Meleto nel Chianti, fino alla Rocca di Frassinello, quest’anno la scelta è ricaduta sulla storica tenuta Tommasi, nella terra del celebre Amarone.

Proprio nella Valpolicella, giovedì 9 ottobre, si è tenuta la cerimonia per i 28 sommelier che hanno concluso il percorso iniziato nel 2022 a Follonica. A festeggiarli c’erano la delegata Ais di Grosseto, Sabrina Diligenti, insieme a Ezio Puggelli, che ha coordinato il lavoro del gruppo, e altri membri della delegazione grossetana.

Questi i nuovi sommelier: Rossella Avitabile, Flavia Bardelloni, Andrea Bertoni, Federico Breggia, Claudia Cajoli, Mattia De Angelis, Giulio Del Giudice, Martina Destri, Stefano Faggianelli, Giacomo Fedeli, Gabriele Giannessi, Carolina Lupusor, Charlie Lynn, Alex Mammone, Elena Marin, Massimo Luca Martelli, Giorgio Menicagli, Michele Panconi, Davide Pedinelli, Italo Quattrocchi, Massimo Ricci, Davido Rizzo, Marika Saracco, Costanza Signori, Giulia Sole, Maurizio Spagnesi, Stefania Tomasi, Giulia Vannoni.

«Come avevamo anticipato al termine del corso e vista la partecipazione che lo ha caratterizzato, abbiamo organizzato un nuovo primo livello a Follonica, che si svolgerà parallelamente al terzo a partire da novembre», spiega Sabrina Diligenti. «Non solo, ma è in partenza a Grosseto il nuovo primo livello, contemporaneamente al terzo, che chiude il percorso per diventare sommelier. Il nostro obiettivo è avvicinarci il più possibile nelle varie zone della provincia, per dare la possibilità a chi lo desidera di partecipare ai nostri corsi ed entrare da protagonisti nell’affascinante mondo del vino e della sommellerie».

A Grosseto le lezioni inizieranno lunedì 13 ottobre alle Corti di Roselle per il terzo livello e martedì 14 ottobre all’Hotel Granduca per il primo. A Follonica, invece, si parte lunedì 3 novembre (primo livello) e mercoledì 5 novembre (terzo livello) al Mercato Coperto.

I corsi si articolano in tre livelli da 15 lezioni ciascuno, tenute da relatori della delegazione grossetana e toscana. Al termine di ciascun modulo è previsto un quiz o un esame per accedere al livello successivo e conseguire il diploma finale.

Il primo livello è dedicato alla tecnica della degustazione e alla figura del sommelier. Il secondo si concentra sull’analisi sensoriale e sull’enografia italiana e internazionale. Il terzo affronta invece la metodologia dell’abbinamento cibo-vino, con prove pratiche di assaggio.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Sabrina Diligenti al numero 339 4786463 o scrivere a delegato.grosseto@aistoscana.it.

Un’occasione concreta per entrare da protagonisti nel mondo del vino.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie