INFRASTRUTTURE
Matteo Salvini e Riccardo Breda
Il presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda, ha incontrato privatamente il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, che aveva dichiarato il Corridoio Tirrenico come una priorità.
“Ho consegnato in anteprima al ministro – ha dichiarato Breda – l'ultimo aggiornamento del Libro bianco sulle priorità infrastrutturali della Toscana, report realizzato da Unioncamere Toscana con il supporto di Uniontrasporti che poi renderemo pubblico con una presentazione. Sapendo che avrebbe affrontato insieme alle associazioni di categoria il tema della Darsena Europa e degli altri interventi sulle infrastrutture livornesi, ho sottolineato al ministro il nodo cruciale della viabilità stradale che è quello del Corridoio Tirrenico, fondamentale per le province di Livorno e di Grosseto”. Salvini ha aggiornato il presidente Breda sull’opera: “Lo stato dell’arte, purtroppo, è quello riportato nel Libro bianco e il ministro ha confermato che per il Corridoio Tirrenico non è ancora avvenuto in via definitiva il passaggio delle competenze da Sat ad Anas e che non sono state allocate ancora le risorse”.
"Ad oggi – ricordano dalla Camera di commercio – il Corridoio Tirrenico in Toscana è costituito da una tratta autostradale (A12) che collega Genova e San Pietro in Palazzi e dalla SS1 Aurelia tra San Pietro in Palazzi e Tarquinia. Il progetto Sat, che prevedeva la realizzazione dell’intera tratta autostradale tra Livorno e Civitavecchia (242km) ha visto in Toscana il completamento dei due soli tratti tra Livorno e Rosignano (37 km) e tra Rosignano e San Pietro in Palazzi (4 km). Nel Lazio è stato completato nel 2016 il tratto tra Civitavecchia e Tarquinia (15) km, resta da realizzare il tratto tra San Pietro in Palazzi e Tarquinia (187 km). La messa in sicurezza dell’attuale viabilità SS1 Aurelia è inoltre prioritaria per cercare di prevenire l’incidentalità, soprattutto sulla tratta grossetana".
“Il vicepremier – aggiunge Breda – ha spiegato che è stato dato un incarico ad una società che sta ultimando le ultime valutazioni sui costi del progetto, per poi esaminare tutte le soluzioni per il passaggio delle competenze. Il ministro ci ha rassicurato che entro un mese e mezzo ci darà un aggiornamento sull’iter di questa infrastruttura”.
Prosegue, quindi, il percorso avviato dalla Camera di commercio con le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali delle province di Livorno e di Grosseto, sul tema delle infrastrutture: “Questo passaggio col ministro – conclude Breda – è stato fondamentale per avere un aggiornamento sulla Tirrenica e sulle altre opere importanti per il territorio e incontreremo le associazioni e i sindacati per condividere quali saranno i prossimi passaggi”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy