Venerdì 10 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il Manetti-Porciatti alla base del 4° Stormo: formazione e valori con l’Aeronautica militare

Diciannove ragazzi coinvolti in un’esperienza immersiva tra meccanica, aeronautica e cultura della sicurezza

Carolina  Brugi

10 Ottobre 2025, 14:15

Gli studenti del Manetti-Porciatti alla base del 4° Stormo

Gli studenti del Manetti-Porciatti alla base del 4° Stormo

Prosegue con rinnovato entusiasmo il progetto di collaborazione tra l’Aeronautica militare e il Polo Tecnologico “Manetti‑Porciatti” di Grosseto. Anche quest’anno, 19 studenti dell’ultimo anno degli indirizzi Meccanica, Meccatronica, Energia, Curvatura Motori ed Elettrotecnica hanno preso parte a un’esperienza immersiva all’interno della Base del 4° Stormo Caccia, nell’ambito del progetto PCTO — Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.

Dal 22 settembre al 10 ottobre, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di vivere da vicino la realtà operativa di uno dei reparti d’eccellenza dell’Aeronautica Militare, in particolare conoscendo il Gruppo Efficienza Aeromobili in tutte le sue attività. L’esperienza ha permesso agli studenti di confrontarsi con personale altamente qualificato e di sperimentare sul campo il valore del lavoro di squadra, della disciplina operativa e della cultura della sicurezza.

«La formazione dei giovani è una missione condivisa», ha dichiarato il Colonnello Davide Dentamaro, Comandante del 4° Stormo. «Attraverso questo progetto, l’Aeronautica Militare intende contribuire allo sviluppo di conoscenze non solo tecniche e professionali, ma anche di quei valori e opportunità che appartengono a questo mondo. Queste occasioni infatti consentono di promuovere nei giovani un senso di appartenenza, responsabilità e orientamento verso il futuro. Non è quindi solo un’esperienza formativa ma è un vero e proprio investimento per il Paese».

Il progetto si inserisce in un più ampio programma di apertura delle Forze Armate alla società civile, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra istituzioni e nuove generazioni. Un’azione educativa basata su valori come integrità, merito, dedizione e spirito di servizio, che l’Aeronautica promuove attraverso un linguaggio inclusivo e percorsi concreti come questo.

Durante il PCTO, gli studenti hanno osservato da vicino le dinamiche manutentive del velivolo Eurofighter: dai sistemi avionici ai dispositivi di sicurezza, come i seggiolini eiettabili, fino alle apparecchiature di supporto al volo. Un’immersione tecnica ma anche umana, che ha acceso entusiasmo e curiosità tra i giovani.

Un entusiasmo che ha contagiato anche il personale della base. Il confronto con gli studenti, infatti, «rappresenta un forte stimolo», hanno sottolineato dal Reparto, sia per la possibilità di trasmettere la passione per il proprio lavoro, sia perché il dialogo con le nuove generazioni è considerato fondamentale per la crescita reciproca.

Il 4° Stormo, con sede a Grosseto, è uno dei reparti più strategici dell’Aeronautica Militare. Dipende dal Comando Squadra Aerea, tramite il Comando Forze da Combattimento, ed è incaricato della difesa aerea dello spazio nazionale. In alternanza con il 51° Stormo di Istrana (Treviso), è attivo nel servizio di allarme 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno. Il Reparto svolge inoltre l’addestramento dei piloti destinati alla linea F-2000, coordina la standardizzazione tra i reparti Eurofighter e supporta il Reparto Sperimentale Volo nelle campagne di verifica operativa del sistema d’arma.

Con iniziative come il PCTO con il Manetti‑Porciatti, il 4° Stormo consolida il proprio impegno nella costruzione di ponti tra il presente delle giovani generazioni e il futuro del Paese.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie