Giovedì 09 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'intervento

Aereo perde contatto radio, si alzano in volo gli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto: scramble con boom sonico avvertito al Centro-Nord

Giovanni Ramiri

09 Ottobre 2025, 17:35

Aereo perde contatto radio, si alzano in volo gli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto: scramble con boom sonico avvertito nel Centro-Nord

Eurofigther in volo (foto di archivio)

Nel primo pomeriggio di oggi, due caccia F-2000 Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto, in servizio di allarme per la difesa dello spazio aereo della NATO, sono decollati per identificare un velivolo civile, un Cessna 425 partito da Sarajevo e diretto a Basilea, che aveva perso temporaneamente i contatti radio con il controllo del traffico aereo. L’episodio ha fatto scattare la procedura di decollo immediato, nota in gergo come “scramble”.

Sotto la guida dei controllori della Difesa Aerea dell’11° Gruppo D.A.M.I. del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico, i due caccia dell’Aeronautica Militare si sono levati in volo per raggiungere rapidamente il velivolo e verificare che non vi fossero emergenze o minacce alla sicurezza. Per ridurre i tempi di intervento, il Combined Air Operation Centre (CAOC) di Torrejon ha autorizzato il volo supersonico degli Eurofighter, che hanno superato la barriera del suono provocando il caratteristico bang sonico, avvertito a terra in diverse aree del Centro Nord Italia.

Poco prima che avvenisse l’identificazione visiva da parte dei caccia, il Cessna ha ristabilito i contatti radio con gli enti del traffico aereo sloveno, facendo così rientrare l’emergenza e proseguendo regolarmente secondo il piano di volo originario.

L’Aeronautica Militare garantisce in modo continuativo la sorveglianza dello spazio aereo nazionale. Il sistema di Difesa Aerea, attivo fin dal tempo di pace, opera sotto il controllo della NATO attraverso il Combined Air Operation Centre (CAOC) di Torrejon, che sorveglia i cieli dell’area a sud delle Alpi, dalle Isole Canarie alla Turchia e dalle Azzorre alla Romania.

Il servizio di sorveglianza, identificazione e controllo è assicurato dall’11° Gruppo Difesa Aerea Missilistica Integrata (DAMI) di Poggio Renatico (FE) e dal 22° Gruppo Radar di Licola (NA). Le unità operative in volo sono costituite dal 4° Stormo di Grosseto, dal 36° Stormo di Gioia del Colle, dal 37° Stormo di Trapani Birgi, dal 51° Stormo di Istrana e dal 32° Stormo di Amendola, che utilizza anche velivoli F-35 del e del 32° Stormo.i

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie