Venerdì 03 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Da progetti per le scuole a progetti con le scuole: la nuova frontiera della promozione della salute in Toscana Sud Est

Un approccio condiviso e partecipato per il benessere degli studenti

Carolina  Brugi

03 Ottobre 2025, 11:02

L’assemblea regionale della rete “Scuole che Promuovono Salute”

L’assemblea regionale della rete “Scuole che Promuovono Salute”

Un salto di qualità importante nell’ambito della promozione della salute nelle scuole del territorio di Asl Toscana Sud Est: la condivisione e la coprogettazione dei programmi tra servizi sanitari e istituti scolastici stanno cambiando profondamente l’approccio al benessere di bambini e adolescenti.

L’assemblea regionale della rete “Scuole che Promuovono Salute” (Sps), tenutasi il 30 settembre scorso al Teatro della Compagnia di Firenze, ha rappresentato un momento di confronto e rilancio del programma previsto dal Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025. Durante l’incontro, è stato sottolineato il passaggio fondamentale da una semplice proposta di interventi verso una vera e propria collaborazione dinamica e condivisa tra scuola e salute.

Il progetto Sps nasce dalla sinergia istituzionale tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero della Salute, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e una cultura del benessere all’interno della comunità scolastica. Grazie al coordinamento dell’Area Promozione ed Etica della Salute di Asl Tse, la rete conta oggi 57 scuole aderenti su 120 istituti presenti nel territorio, distribuite tra le province di Arezzo, Grosseto e Siena.

Ogni area provinciale ha poi le sue scuole Polo di riferimento: il Liceo Vittoria Colonna per Arezzo, il Liceo Alessandro Volta per Siena e l’Istituto Comprensivo Leopoldo II Lorena per Grosseto. Questi istituti svolgono un ruolo centrale nel coordinamento e nella diffusione delle buone pratiche di salute.

Aniello Buccino, assistente sanitario e referente aziendale per la promozione della salute nelle scuole, ha sottolineato come la rete, nonostante la sua recente istituzione nel 2022, abbia rapidamente ampliato il suo raggio di azione, coinvolgendo 57 scuole di ogni ordine e grado per un totale di 188 plessi. «L’istituzione del profilo di salute è uno strumento strategico e operativo che permette ad ogni singola scuola aderente alla Rete Sps di mappare, monitorare e pianificare le azioni per il benessere della comunità scolastica» spiega Buccino.

Fondamentale, inoltre, è il ruolo dei tutor Sps, assistenti sanitari che partecipano attivamente ai tavoli di coprogettazione, «consentendo di realizzare le iniziative in modo efficace e puntuale». Il modello di promozione della salute diventa così un processo trasversale e sistemico che coinvolge tutta la comunità scolastica, richiedendo continuità e impegno per consolidare buone pratiche di benessere.

«L’approccio con l’avvento della Rete Sps è cambiato, si è passati da un progetto per la scuola a un percorso con la scuola», conclude Buccino, sottolineando come questa evoluzione rappresenti una nuova era per la promozione della salute nel setting scolastico.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie