Domenica 28 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

GROSSETO

Degrado al parco: "I nostri figli giocano tra sporcizia, vetri rotti e mozziconi di sigaretta"

La lettera aperta del consigliere De Martis "come genitore" al sindaco e agli assessori

Roberto Bata

28 Settembre 2025, 16:26

Degrado al parco giochi: "I nostri figli giocano tra sporcizia, vetri rotti e mozziconi di sigaretta"
"I bambini giocano tra sporcizia, lattine, bottiglie di alcolici, vetri rotti e un tappeto di mozziconi di sigarette". È il contenuto della lettera aperta scritta dal consigliere comunale di minoranza Carlo De Martis (Grosseto Città aperta) al sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna, agli assessori alle Politiche giovanili (Angela Amante), alle Politiche sociali (Carla Minacci), all’Ambiente (Erika Vanelli) e ai Lavori pubblici (Riccardo Ginanneschi) sullo stato di degrado del parco giochi al Verde Maremma. 
Confidavo in un vostro intervento, serio, tempestivo, efficace, quali amministratori di questa nostra comunità. A tutela di uno spazio di straordinaria rilevanza sociale e dei suoi utenti, quelle bambine e quei bambini che, insieme alle loro famiglie, lo frequentano e hanno diritto di viverlo in serenità, come un luogo di piacere e di bellezza. Da genitore a genitore: a voi piacerebbe che le vostre figlie e i vostri figli giocassero tra rifiuti, bottiglie di alcolici, mozziconi di sigarette, vetri rotti e arredi vandalizzati? Vi pare accettabile che bambine e bambini debbano abituarsi a trascorrere il loro tempo, oltretutto un tempo importante come quello del gioco, in un contesto del genere?". 
"Già in passato – ricorda il consigliere De Martis – avevo proposto agli assessori competenti di attivare iniziative sul modello di Street's Room. Un progetto realizzato dal Coeso-Società della salute che in questi anni ha dato risultati importanti attraverso un 'lavoro di strada' capace di promuovere la cultura della città educante, intervenire sulla fruizione degli spazi verdi e contrastare i sempre più diffusi episodi di vandalismo. Quella proposta, rimasta senza esito, torno qui a rinnovarla". 
"Il parco di via Platino-via Argento è stato tra l’altro interessato da un recente intervento di manutenzione straordinaria, senza tuttavia adeguate risorse economiche e, ancora una volta, senza la necessaria cura. Sono state lasciate vecchie strutture di gioco rattoppate dalle famiglie con lo scotch e, addirittura, la staccionata che delimitava l’area è stata rimossa senza essere sostituita. Quando ne è chiara l’importanza per circoscrivere un luogo che deve costituire uno spazio, protetto, di gioco e di libertà. Non solo idealmente ma anche materialmente, a tutela dei più piccoli, stante la vicinanza con una arteria trafficata e pericolosa come viale Uranio. A livello ambientale, poi, si rende urgente e indispensabile aggiornare le modalità di intervento di Sei Toscana, programmando con regolarità una vera e propria pulizia dell’area che non si limiti allo svuotamento dei cestini. Perché un’amministrazione comunale non può delegare interventi del genere solo al senso civico dei residenti. I quali, tra l’altro, come tutti pagano la Tari".
"Un celebre detto recita: Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio. L’auspicio e la sollecitazione – conclude De Martis – è che anche l’amministrazione comunale faccia la sua parte, cominciando ad avere maggiore cura delle nostre figlie e dei nostri figli, e dei luoghi nei quali giocano, imparano, crescono".
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie