Venerdì 26 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

AMBIENTE

Verso la firma del contratto di fiume Ombrone: Consorzio di bonifica e Comuni a confronto

Il presidente di Cb6, Federico Vanni: "Un progetto che può portarci a una migliore gestione del nostro fiume"

Roberto Bata

26 Settembre 2025, 20:05

Verso la firma del contratto di fiume Ombrone: Consorzio di bonifica e Comuni a confronto
Rilanciare il percorso partecipativo per arrivare alla firma del contratto di fiume Ombrone. Il Consorzio di Bonifica 6 Toscana sud si è confrontato con gli 11 Comuni rivieraschi che si affacciano sul secondo fiume della Toscana: sei sono in provincia di Siena (Castelnuovo Berardenga, Rapolano Terme, Asciano, Buonconvento, Murlo e Montalcino), cinque in provincia di Grosseto (Civitella Paganico, Cinigiano, Campagnatico, Scansano e Grosseto).
“Recependo anche le indicazioni ricevute dai sindaci che ho incontrato – ha premesso il presidente di Cb6, Federico Vanni – abbiamo deciso di ripartire con questo progetto che può portarci a una migliore gestione del nostro fiume, anche attraverso una riqualificazione. Sin dal mio insediamento ho messo l’ambiente al centro del programma, il contratto di fiume non può che esserne parte”.

“Parliamo di un fiume per noi strategico – ha ricordato Valentina Chiarello, responsabile area studi e progettazione del Consorzio – che si sviluppa, nella sua asta principale di 160 chilometri, interamente nel nostro comprensorio. Già nei lavori portati avanti tra il 2017 e il 2022 arrivammo ad attivare il tavolo di coordinamento istituzionale permanente e a sottoscrivere un protocollo d’intesa, con i casi pilota di Buonconvento, Cinigiano e Asciano. Ora serve un documento di intenti, propedeutico al documento strategico e alla sottoscrizione del contratto di fiume, un impegno formale con il quale ogni attore si impegna in un piano di azioni”.

“Riprendiamo quel percorso partecipativo – ha aggiunto l’ingegnere – forti anche di un nuovo approccio per la gestione della vegetazione ripariale, frutto della collaborazione scientifica con le università toscane. I temi del contratto di fiume restano la mitigazione del rischio idraulico, la riduzione dell’inquinamento delle acque, la tutela della biodiversità, la valorizzazione dei paesaggi e delle bellezze naturali, la fruizione sportiva e culturale, l’educazione dei giovani, ai quali si è aggiunto un altro tema centrale: la gestione delle risorse idriche”.

Valeria Lingua, professoressa ordinaria di Urbanistica al dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, è la referente del contratto di fiume per Cb6: con lei collaboreranno le ricercatrici Valeria Francioli e Elisa Caruso. “Il nostro Dipartimento ha seguito il percorso del contratto di fiume sin dall’inizio – ha ricordato – collaborare con gli enti sui territori, esplorando prospettive diverse e visioni per il futuro, è una missione delle Università. Lavoreremo partendo dal basso, provando a fare comunità, assieme al consorzio di bonifica e a tutti i Comuni e i cittadini, anche attraverso le associazioni e le scuole. Il tema è la rigenerazione fluviale per la comunità rivierasca. Ripartiremo dai progetti pilota e cercheremo di costruire una visione di area vasta. Lo faremo attraverso tre scenari: rischio e infrastrutture, qualità ambientale ed ecosistemica, fruibilità e sviluppo locale. Il piano d’azione prevede sei categorie: pianificazione strategica, studi e ricerche, interventi strutturali, azioni pilota, azioni non strutturali, azioni per il contratto di fiume”.

La prima riunione è servita a riprendere contatti e per un confronto tra i soggetti pubblici: i comuni hanno accolto con interesse il progetto. “Il contratto di fiume – ha ricordato Fabio Zappalorti, direttore generale del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud – è uno strumento che ormai ha una vita ultradecennale, non sempre facile: molti percorsi sono iniziati, diversi si sono arenati, perché sono impegnativi. Il nostro ente è il soggetto che dal punto di vista strutturale può essere il più utile, perché ha un valore sovracomunale, coprendo tutto il corso d’acqua. Sentiamo questa responsabilità dal punto di vista organizzativo, nell’interesse delle comunità che ci ospitano. Dal punto di vista pratico, però – ha precisato – gli attori fondamentali sono i Comuni, che fanno le scelte strategiche e con i loro piani attuano il contratto di fiume. La sottoscrizione del contratto di fiume non è la fine, ma l’inizio del percorso, con il quale dare gambe alle scelte, che sono in mano ai sindaci. Sta cambiando radicalmente l’essenza del fiume e dobbiamo adeguarci a questo cambiamento”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie