Martedì 09 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ENERGIA E AMBIENTE

Parco eolico di Manciano, la Regione dice no: "Incompatibile, non rispetta il contesto"

Il parere sarà ora trasmesso al ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica

Roberto Bata

09 Settembre 2025, 17:05

Parco eolico di Manciano, la Regione dice no:  "Incompatibile, non rispetta il contesto"

Un parco eolico (foto d'archivio)

La Regione Toscana ha espresso parere sfavorevole nell’ambito del procedimento di Via (Valutazione di impatto ambientale) di competenza statale riguardo al progetto del Parco eolico di Manciano proposto dalla Società Gruppo Visconti Manciano S.r.l. Il progetto riguarda sia la realizzazione del parco eolico vero e proprio, sia le opere di connessione con la rete di trasmissione nazionale.

"La Regione Toscana – fanno sapere da Firenze – acquisiti i pareri istruttori della Provincia di Grosseto (parere sfavorevole), del Comune di Manciano (parere sfavorevole), del Genio Civile e di altri settori regionali tra cui tutela del paesaggio, forestazione, tutela della natura, settore Vas Vinca e di vari altri enti tra cui Arpat, Consorzio 6 Toscana sud, Gruppo Terna spa, Autorità idrica Toscana, Acquedotto del Fiora, e valutata l’incompatibilità del progetto con il Piano di indirizzo territoriale con valenza di Piano paesaggistico (con particolare riferimento alla zona della ex tenuta granducale di Montauto) ha espresso la propria “impossibilità a rilasciare un parere positivo” per il progetto nel suo complesso, pur sottolineando l’importanza della conversione energetica verso fonti rinnovabili, compreso l’eolico".

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani sottolinea che, "anche se la transizione energetica resta una priorità per la Regione Toscana, e con essa la produzione di energia da fonti rinnovabili, eolico compreso, gli impianti devono essere realizzati nel rispetto del contesto in cui si vanno ad insediare e tenendo conto degli atti di programmazione e pianificazione regionale".

L’assessore regionale all'Economia e turismo Leonardo Marras, nel ringraziare gli uffici regionali "per lo scrupoloso lavoro svolto in questi mesi e per le verifiche accurate fatte, nel pieno rispetto delle procedure, dando ascolto alle istanze del territorio", sottolinea che "la decisione presa conferma l’attenzione che la Regione Toscana dedica alla tutela del paesaggio e alla valorizzazione delle comunità locali, senza trascurare l’impegno per la sostenibilità e la transizione energetica". 

Il parere sfavorevole della Regione sarà ora trasmesso al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, insieme a tutti i pareri e i contributi tecnici acquisiti.

Il progetto. L’impianto, composto da 7 aerogeneratori, ciascuno con potenza pari a 7,2 MW (potenza totale di 50,4 MW e produzione annua stimata pari a 141.120 Mwh/a) distribuiti in modo lineare da Sud-Est a Nord-Ovest lungo una linea di circa 11 km, sarebbe interamente localizzato nel Comune di Manciano, nelle località di Montauto, Campigliola e Mulino Santa Maria. La viabilità di avvicinamento andrebbe invece ad interessare anche il Comune di Montalto di Castro (Provincia di Viterbo - Regione Lazio). Le turbine eoliche previste hanno una lunghezza della pala di 84 m, un’altezza al mozzo pari a 114 m ed un’altezza al top della pala pari a 200 m. Gli aerogeneratori saranno collegati tramite un cavidotto di circa 16 km  alla sottostazione, posta a Sud-Est dell’impianto eolico, e già in fase di progettazione. L’impianto si divide in due sezioni: in quella Sud-Est sono ubicati gli aerogeneratori WTG-1, WTG-2, WTG-3, WTG-4 e la sottostazione elettrica, tramite la quale avverrà l’immissione dell’energia prodotta, nella RTN; nella sezione Nord Ovest sono locati gli aerogeneratori WTG-5, WTG-6, WTG-7. Il progetto rientra tra quelli compresi nel Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC), pertanto l’istruttoria tecnica ministeriale di VIA è svolta dalla Commissione tecnica PNRR-PNIEC, che ha richiesto il parere regionale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie