Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SANITÀ

Stop alla Guardia medica turistica. L'Asl: "Rivolgersi a medici e pediatri"

I consiglieri di minoranza insorgono: "Il Comune si attivi per ripristinare il servizio"

Roberto Bata

19 Agosto 2025, 13:49

Stop alla Guardia medica turistica. L'Asl: "Rivolgersi a medici e pediatri"

Niente Guardia medica turistica a Follonica dal 19 al 31 agosto. A comunicarlo è l’Azienda Usl Toscana sud est: "Il servizio non potrà essere garantito".

Come rimediare? "L'assistenza ai non residenti in temporaneo soggiorno turistico – spiegano – sarà pertanto assicurata attraverso la prestazione occasionale dei medici di assistenza primaria (orari ambulatori medici e pediatri di famiglia). Di notte (dalle 20 alle 8) e nel fine settimana (sabato e domenica dalle 8 alle 20) sarà regolarmente attivo il Servizio di Continuità assistenziale, accessibile tramite il numero 116117".

La notizia fa insorgere i consiglieri comunali della minoranza di centrosinistra: "Da oggi – dichiarano Emanuele Betti, Francesco Ciompi, Mirjam Giorgieri, Andrea Pecorini e Francesca Stella – a Follonica non c’è più la Guardia medica turistica. Un servizio fondamentale, che il sindaco aveva sbandierato con titoloni sui giornali come un grande risultato della sua amministrazione, è sparito nel silenzio generale. Nessuna comunicazione ufficiale, nessuna spiegazione, nessuna assunzione di responsabilità. Quello che era stato presentato come un successo è durato appena poche settimane, lasciando cittadini e turisti senza un presidio sanitario essenziale nel pieno della stagione estiva".

"Siamo di fronte all’ennesima promessa mancata: tanta propaganda, zero servizi. Questo è il risultato di una politica fatta di slogan, che annuncia ma poi non segue i progetti e le situazioni, scaricando sulle persone le conseguenze della propria superficialità. Ancora una volta Follonica paga il prezzo di un’amministrazione che preferisce i titoli sui giornali ai fatti concreti. Non ci limitiamo a denunciare: chiediamo che il Comune si assuma le proprie responsabilità e si attivi subito con Asl per ripristinare la guardia medica turistica, almeno fino alla fine della stagione. La salute delle persone non può essere usata come spot elettorale. Pretendiamo chiarezza immediata e risposte vere, non comunicati autocelebrativi".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie