SANITÀ
Il sindaco Matteo Buoncristiani
Dall'1 settembre la Guardia medica turistica tornerà disponibile a Follonica. La conferma arriva dall'Amministrazione comunale del Golfo, dopo che l'Azienda sanitaria aveva annunciato di non poter garantire il servizio dal 19 al 31 agosto, scatenando le polemiche della minoranza consiliare di centrosinistra.
"Che questa minoranza abbia perso il controllo dei comunicati inviati alla stampa – ribatte il sindaco Matteo Buoncristiani – era già chiaro a tutti da tempo: non solo per i contenuti sensazionali, spesso pretestuosi e disinformanti, come avvenuto anche nelle ultime occasioni, ma anche per i clamorosi errori nella scelta dei destinatari degli attacchi, evidentemente non casuale. Addirittura ora, se la Guardia medica turistica a Follonica sospende momentaneamente il suo servizio, la colpa per l’opposizione è del sindaco di Follonica che invece si è battuto per averla, ottenendo il ritorno del servizio dopo anni di assenza sul territorio. Sicuramente la cosa grave è aver dovuto elemosinare un servizio doveroso, ma che negli anni passati evidentemente non era così importante come sembra esserlo oggi".
"La minoranza avrebbe fatto sicuramente più bella figura a indirizzare le proprie rimostranze al presidente della Regione Eugenio Giani – osserva Buoncristiani – ma, per ovvia convenienza politica, preferisce rigirare la frittata per attaccare inutilmente la giunta follonichese che ha avuto invece il grande merito di vincere la propria battaglia, obiettivo che il centrosinistra, e quindi i consiglieri firmatari dell’attacco, non avevano neanche sfiorato. Invitiamo quindi la minoranza a un atteggiamento più rispettoso, perché non abbiamo bisogno di ulteriori futili polemiche, del tutto slegate dalla realtà dei fatti, soprattutto su temi di pubblico interesse come la salute e la sanità. Infine, stupisce che il capo dell'opposizione, il consigliere Andrea Pecorini, impiegato proprio della Asl non conosca o faccia finta di non conoscere la reale situazione, dovendo essere per forza edotto dei motivi della sospensione momentanea del servizio e che, invece di fare polemiche politiche, dovrebbe impegnarsi con la propria Azienda ad ottenere ciò per cui non ha voluto lottare quando era vicesindaco".
"A tal proposito, per fare chiarezza – conclude il sindaco Buoncristiani – dall'Asl ci comunicano che la sospensione sarà per questi giorni finali di agosto, a causa dell’impossibilità di procedere a una sostituzione-lampo, e che dal primo settembre la situazione tornerà alla normalità, concludendo quindi il servizio come previsto. Il disservizio per di più è stato comunicato, assieme ai conseguenti provvedimenti presi, dalla Asl attraverso i propri canali. Ovviamente ci aspettiamo che si tratti di un episodio imprevisto e isolato cui sarà effettivamente posto rimedio, con tutte le dovute soluzioni alternative annunciate. Monitoreremo anche questo aspetto, auspicando una maggiore collaborazione proprio da parte dell'Azienda sanitaria".
All'attacco anche il centrodestra: "La sospensione della Guardia medica turistica a Follonica proprio nei giorni di maggiore afflusso estivo – dichiara Luca Minucci per Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Lista Civica Buoncristiani Sindaco – è un fatto grave e intollerabile. Ancora una volta i residenti e i turisti pagano le conseguenze di una gestione della sanità regionale imbarazzante, segnata da tagli e disservizi. A questo si aggiunge un fatto ancora più grave: prima che la Asl comunicasse ufficialmente la decisione, i consiglieri di opposizione avevano già diffuso un comunicato, evidentemente avendo notizie direttamente dalla stessa azienda sanitaria, notizie che invece non erano ancora state comunicate né al sindaco né alla Giunta. Siamo di fronte ad un uso della cosa pubblica inaccettabile da parte della sinistra, che non si fa scrupolo di strumentalizzare i disservizi sanitari, che essa stessa ha contribuito a creare governando la Regione, pur di attaccare l’Amministrazione comunale".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy