Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il mare come alleato educativo: in Maremma parte una nuova sfida ambientale

Un tratto di costa affidato a chi lo ama davvero. L'obiettivo? Educare giovani e adulti alla sostenibilità

Carolina  Brugi

22 Luglio 2025, 06:30

Marevivo Tuscany adotta una spiaggia di Ansedonia

Marevivo Tuscany adotta una spiaggia di Ansedonia

In Maremma, un tratto di spiaggia è stato simbolicamente “adottato” da chi il mare lo conosce, lo ama e lo protegge ogni giorno. Un accordo tra Amministrazione comunale, associazioni ambientaliste e operatori del territorio ha dato vita a un progetto che unisce la cura del litorale all’educazione ecologica, trasformando un angolo di costa in uno spazio vivo e formativo.

L’area interessata sarà gestita da un’associazione attiva nella difesa del mare, in collaborazione con una scuola di sport acquatici, che affiancherà le iniziative con attività educative rivolte soprattutto ai giovani. L’obiettivo è trasformare la spiaggia in un presidio di sostenibilità, dove la pulizia del litorale si accompagna a laboratori didattici e azioni di sensibilizzazione ambientale.

Il progetto è stato reso ufficiale con una nota diffusa dall'Amministrazione, che recita:

“Il Comune di Orbetello, insieme all’associazione Marevivo e alla scuola surf Tortuga, ha ufficialmente consegnato un tratto di spiaggia in località Ansedonia – compreso tra gli stabilimenti ‘Il Cartello’ e ‘Il Tempio di Ansedonia’ – che sarà adottato da Marevivo Tuscany. L’associazione si farà carico della pulizia periodica dell’area e promuoverà attività di sensibilizzazione ambientale attraverso laboratori educativi rivolti ai fruitori della spiaggia, con particolare attenzione ai più giovani.”

Questo modello di collaborazione pubblico-privato rappresenta un esempio concreto di come si possa coniugare la fruizione turistica del territorio con la sua salvaguardia. Non si tratta solo di mantenere pulita una spiaggia, ma di trasformarla in un luogo di apprendimento, dove il contatto diretto con la natura diventa occasione di crescita e responsabilità.

In una terra come la Maremma, dove il legame con il mare è profondo e radicato, questa iniziativa rafforza l’idea che la tutela dell’ambiente non è un compito riservato a pochi, ma un dovere condiviso, che può e deve partire dalle piccole azioni quotidiane.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie