MAREMMA
Il Comune di Monte Argentario
La Toscana si conferma regina per gli stranieri che fanno affari immobiliari all'estero, e a conquistare la scena c'è la Maremma con l'Argentario. È quanto rivela Gate-away.com, il portale immobiliare italiano dedicato agli utenti internazionali che vogliono comprare casa in Italia, nel report relativo al primo semestre 2025. Le richieste maggiori arrivano da Regno Unito, Germania e Stati Uniti.
“La Toscana – commenta Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com – continua a essere un punto di riferimento assoluto nel nostro osservatorio, ma è interessante notare come il mercato stia premiando destinazioni meno battute rispetto alle classiche città d’arte. L’Argentario è l’esempio perfetto: natura incontaminata, immobili di pregio e vicinanza al mare. Ma anche l’entroterra, tra borghi termali e località montane, sta vivendo un momento di rinnovata attenzione grazie alla domanda di una vita più autentica e sostenibile”.
Nel primo semestre del 2025, secondo i dati di Gate-away.com, a sorprendere è proprio la crescita dell’Argentario, che registra il maggiore incremento di richieste rispetto allo stesso periodo del 2024, pari ad un +74,73%.
Il fascino della Toscana – proseguono – continua a sedurre gli acquirenti internazionali che cercano casa in Italia, confermandola come la regione più amata da chi sogna di trasferirsi, investire o semplicemente godersi lunghi periodi di relax immersi nel paesaggio toscano. Il promontorio toscano, noto per le sue calette nascoste, i borghi marinari come Porto Santo Stefano e Porto Ercole e le residenze immerse nella macchia mediterranea, sta attirando sempre più acquirenti dall’estero in cerca di privacy, vista mare e charme discreto.
A trainare la regione, oltre all’Argentario, sono le province di Grosseto e Firenze, che registrano le migliori performance regionali, rispettivamente un +12,38% e un +11,5% rispetto all'anno precedente. La città di Firenze, in particolare, si conferma uno dei poli immobiliari di maggiore appeal, nonostante i prezzi sostenuti, grazie al suo patrimonio artistico, al mercato del lusso e alla forte richiesta di immobili da investimento. Nel semestre la città segna un +6,84% di richieste rispetto al 2024.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy