Martedì 30 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Toscana

Palio di Siena, il 118 è pronto: maxi piano sanitario coordinato dalla centrale operativa Siena-Grosseto

Oltre cento soccorritori, diciotto ambulanze, medici e infermieri mobilitati dalla centrale 118 Siena-Grosseto per garantire assistenza e sicurezza alla storica corsa del 2 luglio

Carolina  Brugi

28 Giugno 2025, 09:13

I soccorritori al Palio di Siena

I soccorritori al Palio di Siena

Un evento che richiama ogni anno l’attenzione del mondo, una folla di oltre 18.000 persone nel cuore di una delle piazze più iconiche d’Italia, un’adrenalina che scorre tra storia, tradizione e competizione. Ma dietro le quinte del Palio di Siena del 2 luglio c’è anche un’organizzazione capillare e silenziosa, pronta ad affrontare ogni emergenza: è quella del 118 dell’Azienda USL Toscana Sud Est, che ha predisposto un articolato piano di soccorso sanitario per garantire la massima sicurezza durante tutta la manifestazione.

Il piano è stato elaborato e verrà gestito dalla centrale operativa 118 Siena-Grosseto, sotto il coordinamento del direttore facente funzione Stefano Dami, in collaborazione con le Pubbliche Assistenze, le Misericordie, la Croce Rossa Italiana e l’associazione CB “Il Palio”. Un lavoro di squadra che unisce esperienza, efficienza e spirito di servizio.

Saranno operative cinque postazioni sanitarie distribuite in punti strategici. Oltre cento i soccorritori coinvolti, insieme a sette medici, otto infermieri e diciotto ambulanze, comprese quelle posizionate lungo la cerchia esterna. A queste si aggiunge un’ambulanza infermieristica supplementare, destinata a supportare le chiamate di emergenza della città durante l’intera giornata.

Il piano non riguarda solo Piazza del Campo: anche l’intero centro storico sarà attentamente monitorato, per garantire una copertura capillare e una risposta immediata in caso di necessità.

Nel Prato di Sant’Agostino sarà inoltre presente il camper del Coordinamento regionale maxi emergenze, diretto dal dottor Andrea Nicolini, che fungerà da centro di comunicazione radio e punto di coordinamento avanzato per eventuali eventi straordinari.

La pianificazione messa in atto dalla centrale operativa 118 Siena-Grosseto rappresenta un modello organizzativo che coniuga tradizione e sicurezza, confermando ancora una volta la qualità del sistema sanitario toscano. L’obiettivo è chiaro: tutelare ogni singolo spettatore, operatore e partecipante nel giorno in cui Siena vive la sua festa più sentita e conosciuta.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie