Sicurezza
Il nuovo sito 112.gov.it
Da oggi è attivo il nuovo portale ufficiale dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 112, il sito 112.gov.it. Un punto di riferimento multilingue e intuitivo che facilita l’accesso a informazioni essenziali su come e quando chiamare il 112, un servizio che dal 2010 in Italia garantisce un intervento rapido e coordinato nelle situazioni di emergenza.
Il lancio del sito coincide con il tredicesimo anniversario della prima Centrale Unica di Risposta (CUR) attivata a Varese, Lombardia, che ha segnato una svolta fondamentale nel sistema di soccorso italiano.
Con una grafica semplice e user-friendly, 112.gov.it guida gli utenti attraverso le diverse funzionalità del servizio: dalla copertura territoriale, alle modalità di utilizzo, fino alla gestione delle chiamate di emergenza. Il portale spiega come le segnalazioni vengano smistate alle forze di polizia, vigili del fuoco, guardia costiera o servizi sanitari, garantendo un intervento tempestivo e mirato.
Una delle grandi novità è la sezione “Emergenze più comuni”, dove chiunque può trovare consigli pratici per affrontare le prime fasi di un’emergenza, un supporto prezioso in attesa dei soccorsi.
Non mancano inoltre aggiornamenti trasparenti sui dati delle chiamate di soccorso ricevute e gestite, disponibili trimestralmente, per tenere i cittadini informati sull’efficacia del servizio.
Il sito offre anche accesso diretto al servizio 112Sordi, un canale dedicato alle persone con disabilità uditive, gestito dalla Regione Piemonte per tutto il territorio nazionale, garantendo inclusività e pari accesso all’emergenza.
Inoltre, è valorizzata l’applicazione “Where are U”, creata dalla Regione Lombardia e adottata da tutte le Centrali Uniche di Risposta, che permette di inviare la propria posizione GPS con precisione, facilitando così l’arrivo tempestivo dei soccorsi. L’app, disponibile gratuitamente per iOS e Android, consente anche comunicazioni silenziose o testuali, un’innovazione fondamentale in molte situazioni critiche.
Il progetto, sviluppato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e finanziato dall’Unione Europea tramite il programma Next Generation EU, rappresenta un passo avanti significativo per la sicurezza di tutti i cittadini.
Per ogni emergenza, ora c’è un sito chiaro, moderno e accessibile: 112.gov.it, la porta digitale verso un soccorso più efficiente, rapido e inclusivo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy