Maremma
L’Argentario si rifà il look per accogliere i turisti
L'Argentario punta in alto e si prepara a vivere una nuova stagione turistica all'insegna dell'innovazione e della qualità. È entrato nel vivo il progetto "Experience the Landscape", un importante piano di riqualificazione e valorizzazione turistica del promontorio, con interventi concreti nei luoghi simbolo del territorio e una visione chiara: migliorare l'esperienza del visitatore e promuovere il brand "Argentario" a livello nazionale e internazionale.
Il progetto ha previsto non solo il lancio del marchio territoriale "Argentario" e la realizzazione del nuovo sito di promozione turistica, ma anche una serie di azioni mirate per migliorare la fruizione di punti panoramici e turistici.
Ecco nel dettaglio i principali interventi già realizzati:
Area di Poggio Pinzo: installate cinque paracinte in castagno, eleganti elementi che delimitano e ordinano gli spazi destinati agli stalli di sosta, contribuendo a una gestione più armoniosa dell'area.
Area dei "Due Mari": posizionato un pannello informativo obliquo, due sedute ischiatiche e un segnale direzionale, trasformando questo iconico punto panoramico in una vera e propria tappa esperienziale.
Belvedere del Convento dei Passionisti: installate cinque sedute ischiatiche disposte sotto l'ombra di cinque grossi platani, insieme a un pannello informativo obliquo, per valorizzare l'affaccio e offrirne una fruizione confortevole.
Area sosta Punta Telegrafo: grazie all'ampiezza della radura, è stato possibile realizzare una vera e propria area di sosta e ristoro con tre panche e tavoli e un pannello informativo obliquo.
Info Point di Porto Santo Stefano e Porto Ercole: allestiti con cartellonistica dedicata e kiosk touch screen che permettono di "navigare" su un'articolata banca dati turistica. A Porto Ercole sono state aggiunte anche nuove sedute e panchine per accogliere al meglio i visitatori.
I nuovi cartelli informativi del Comune di Monte Argentario
Inoltre, è stata installata idonea segnaletica per i percorsi trekking esistenti, con l'obiettivo di accompagnare in sicurezza turisti e camminatori lungo gli itinerari naturalistici del promontorio.
"Experience the Landscape" non è solo un progetto di restyling: è un investimento sulla bellezza, sulla fruibilità e sulla visione futura del turismo in Maremma. Un invito concreto a scoprire e vivere l'Argentario in modo più accessibile, coinvolgente e sostenibile.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy