MAREMMA
Edoardo Albinati
La quindicesima edizione del festival “I luoghi del tempo” si chiude venerdì 13 giugno dalle ore 18 nella Pineta di Roccamare, buen retiro di molti celebri intellettuali italiani tra cui Pietro Citati. Proprio a Citati è dedicata l’ultima giornata, un incontro sul tema “Pietro Citati e la Maremma” organizzato in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux di Firenze, che ha raccolto la biblioteca, alcuni manoscritti e oggetti personali dello scrittore e critico letterario. Saranno presenti Edoardo Albinati e Stefano Citati, accompagnati dalla direttrice della biblioteca "Italo Calvino" di Castiglione della Pescaia, Patrizia Guidi, e da Michele Rossi, direttore del Gabinetto Vieusseux.
Edoardo Albinati è scrittore, traduttore e sceneggiatore. Da quasi trent’anni lavora come insegnante nel penitenziario di Rebibbia. Ha esordito nel 1988 con la raccolta di racconti “Arabeschi della vita morale”. Ha tradotto William Shakespeare, Vladimir Nabokov e Robert Louis Stevenson e scritto diverse sceneggiature per il cinema, collaborando con Marco Bellocchio e Matteo Garrone. Ha vinto il Premio Strega nel 2016 con il romanzo “La scuola cattolica”. Il suo ultimo libro è “I figli dell’istante” (Rizzoli, 2025).
Alle ore 19.15, al termine della passeggiata letteraria, il concerto di Andrea Chimenti e Gianni Maroccolo. Al termine della serata, alle ore 20, l'aperitivo. Andrea Chimenti ha iniziato il suo percorso musicale nel 1983 con i Moda, uno dei gruppi capostipiti del rock italiano. Nel 1990 ha debuttato come solista, con numerosi album e collaborazioni. Attore per teatro e cinema, ha curato colonne sonore e installazioni. Gianni Maroccolo bassista e produttore, è tra i fondatori dei Litfiba. Dal 1987 collabora con Cccp, Timoria, Marlene Kuntz, Franco Battiato, Carmen Consoli. Nel 1993 ha fondato con Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni i C.S.I. Consorzio Suonatori Indipendenti, e il C.P.I. Consorzio Produttori Indipendenti, riferimento della scena indie anni ‘90. Da solista ha pubblicato l’album “A.C.A.U. La nostra meraviglia”.
Per informazioni: Iat Follonica, via Roma 49 (0566 52012; maremmaarte@gmail.com); https://www.iluoghideltempo.it/
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy