SALUTE
Howard Tucker, 102 anni
La longevità è una meta agognata da tutti. Ma come raggiungere il traguardo della lunga vita, ovviamente in buona salute? Le "ricette" non mancano, tra leggende e vere e proprie filosofie di vita. Così, meglio affidarsi a casi concreti dai quali prendere esempio.
Come quello di Howard Tucker: nato il 10 luglio 1922 a Cleveland, Ohio, è considerato una vera leggenda della medicina. Neurologo di fama mondiale, Tucker ha esercitato la professione medica per oltre 75 anni, conquistando il titolo di "medico più anziano in attività" secondo il Guinness World Records. Anche dopo aver superato i 100 anni, ha continuato a insegnare, tenere seminari e offrire consulenze legali, dimostrando che la passione e la curiosità non hanno età. Tucker ha attraversato la Grande Depressione, la Seconda Guerra Mondiale (servendo come ufficiale medico nella Marina degli Stati Uniti), la pandemia di Covid e decenni di rivoluzioni scientifiche. Oltre alla medicina, ha conseguito la laurea in giurisprudenza e ha superato l’esame da avvocato a 67 anni, esercitando come consulente medico-legale .
La sua storia è diventata oggetto di un documentario, What’s Next?, prodotto dal nipote Austin Tucker, e la sua popolarità è cresciuta anche sui social network, dove è diventato una star di TikTok.
Ecco tutti i segreti di Howard Tucker per vivere a lungo. Il dottor Tucker attribuisce la sua longevità a una combinazione di fattori genetici, stile di vita equilibrato e atteggiamento mentale positivo. Ecco i suoi principali consigli, raccolti da interviste e testimonianze.
Avere uno scopo nella vita: Tucker sottolinea l’importanza di svegliarsi ogni mattina con un obiettivo. “Bisogna avere uno scopo nella vita, alzarsi la mattina sapendo cosa si vuole fare” .
Restare attivi mentalmente e fisicamente: non ha mai smesso di lavorare, insegnare e imparare. Cammina almeno cinque chilometri al giorno e ha sempre praticato esercizio fisico .
Moderazione in tutto: mangia tutto, ma con moderazione. Non segue diete restrittive, ma evita gli eccessi. Beve alcol solo in compagnia, concedendosi ogni tanto un Martini il venerdì sera .
Mai fumare: non ha mai toccato una sigaretta in vita sua, uno dei pilastri della sua salute .
Coltivare la felicità e le relazioni: ama la famiglia, gli amici e il lavoro. Sottolinea il valore della felicità quotidiana e delle relazioni sociali .
Non pensare alla morte: "Non penso mai alla morte. Essere vivi significa sapere che morirai, perché la vita è una malattia mortale. E quindi la vivo”, dice Tucker .
Gestire lo stress e dormire bene: anche se non lo cita sempre direttamente, il suo stile di vita suggerisce attenzione anche a questi aspetti, confermati dagli studi sulla longevità.
Ma non solo. Il dottor Howard Tucker riconosce che anche la genetica ha un ruolo: entrambi i suoi genitori sono vissuti a lungo (sua madre fino a 84 anni, suo padre fino a 96). Tuttavia, insiste che la sola ereditarietà non basta: “L'ereditarietà e la storia familiare di longevità sono un buon inizio. Tuttavia, devono essere supportati da moderazione nell’alimentazione, nell’alcol e dalla felicità".
Un esempio vivente di come la curiosità, la moderazione, l’attività costante e la gioia di vivere possano contribuire a raggiungere e superare i 100 anni. In salute.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy