Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

CULTURA

Da Bianciardi a Calvino: un viaggio multimediale nel "Giardino letterario della Maremma e dell'Amiata" al Palazzo della Provincia

In mostra 25 video-animazioni per proporre "esperienze di visita aumentata": ingresso gratuito fino al 20 giugno

Roberto Bata

06 Giugno 2025, 18:43

Da Bianciardi a Calvino: un viaggio multimediale nel "Giardino letterario della Maremma e dell'Amiata" al Palazzo della Provincia

Luciano Bianciardi

Da Dante Alighieri a Carlo Cassola, da Mario Luzi a Luciano Bianciardi, Federigo Tozzi, Italo Calvino e molti altri. È il "Giardino letterario della Maremma e dell'Amiata", un innovativo progetto digitale che racconta il territorio attraverso gli occhi degli autori che hanno avuto un legame speciale con questi luoghi con un'esposizione di 25 video-animazioni in mostra al Palazzo della Provincia fino a venerdì 20 giugno (a ingresso gratuito) dal lunedì al venerdì con orario 9-17.

L'iniziativa è stata realizzata nell'ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana e promossa dal Gal Far Maremma, che ha l'obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio letterario della Maremma e dell'Amiata, spesso poco conosciuto ma di straordinario valore culturale.

Il cuore del progetto è il portale web www.marampal.it, una piattaforma bilingue (italiano-inglese) che offre una mappa interattiva geolocalizzata di tutti i luoghi letterari. Attraverso una webapp accessibile tramite QR code dai pannelli fisici installati sul territorio, i visitatori possono vivere un'esperienza di visita "aumentata", accedendo immediatamente a contenuti multimediali costituiti da 25 video-animazioni mentre si trovano nei luoghi che hanno ispirato i grandi autori. Il progetto si completa con 31 pannelli espositivi che saranno collocati in seguito nei luoghi significativi della Maremma e dell’Amiata. 

Il Giardino letterario è frutto della collaborazione tra il Parco tecnologico e archeologico delle Colline metallifere grossetane (capofila), la Fondazione Luciano Bianciardi, la Provincia di Grosseto e i Comuni di Roccastrada, Semproniano e Civitella Paganico, insieme a 17 partner indiretti costituiti da Comuni, scuole, biblioteche e associazioni culturali.

Il progetto si rivolge a diversi target: dalle scuole, che possono utilizzare i contenuti per percorsi didattici innovativi, ai turisti culturali interessati a scoprire la Maremma e l'Amiata attraverso una prospettiva inedita. Il Giardino Letterario è stato progettato per essere sostenibile nel tempo e facilmente ampliabile. I partner si sono impegnati a mantenere attivi gli strumenti digitali e a sviluppare nuove iniziative culturali.

Per informazioni: Parco delle Colline Metallifere (0566 844247; direttore@parcocollinemetallifere.it); www.marampal.it

Social: Facebook "Giardino Letterario" - Instagram @il_giardino_letterario_

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie