Amiata
Castel del Piano
Il Comune di Castel del Piano ha ricevuto dalla Regione Toscana un contributo di 800mila euro. Queste risorse saranno destinate dall'amministrazione comunale, in parte, all'ultimazione dei lavori di consolidamento e riqualificazione delle mura storiche, inclusa la pulizia del versante dalla vegetazione; in parte, all'acquisizione e ristrutturazione del piano terra su Corso Nasini, destinato a divenire il nuovo accesso a Palazzo Nerucci.
"Uno degli obiettivi principali che ci siamo posti in questa legislatura – dichiara Cinzia Pieraccini, sindaca di Castel del Piano – è investire nel rilancio del centro storico di Castel del Piano, sia sul piano urbanistico, sociale e culturale, sia per lo sviluppo commerciale legato alla valorizzazione dei prodotti tipici. Ci siamo mossi in tal senso quando abbiamo destinato 3 milioni di euro, la quota più significativa delle risorse ottenute dal rinnovo delle concessioni geotermiche, all'acquisto di immobili nel centro storico, affinché possano divenire centro civico, abitazioni a canone agevolato, o strutture per incentivare l'apertura di nuove attività, sostenendo così anche con investimenti pubblici la vitalità economica e sociale del centro storico."
"Recentemente – continua la sindaca Pieraccini – il Comune ha ottenuto ulteriori 190mila euro, tramite un finanziamento dedicato alle aree interne, per la riqualificazione della sala della banda, inclusi la facciata, il tetto e il terrazzino che si affaccia sulle mura e sulla vallata verso Montegiovi. Questo intervento trasformerà l’area in uno spazio rinnovato per gli eventi."
"Per completare il rilancio del centro storico e potenziare l’efficacia di tutte queste iniziative, ritenevamo imprescindibile portare a termine i lavori di consolidamento delle mura storiche, iniziato molti anni fa e realizzato per stralci. – conclude – Ho quindi avanzato alla Regione, rappresentata dal presidente Eugenio Giani, una richiesta di ulteriori risorse: gli 800mila euro ottenuti ci permetteranno di completare il quarto stralcio, realizzando anche la pulizia del versante dalla vegetazione e la riqualificazione del percorso pedonale, che, a opera conclusa, consentirà di percorrere l’intero tratto da piazza Bella Vista fino all’asilo. Ugualmente strategico è l’acquisto e il restauro del fondo che un tempo rappresentava l'antico ingresso del Palazzo comunale, al piano terra di Palazzo Nerucci. Questo intervento ci permetterà di creare il nuovo accesso a Palazzo Nerucci da Corso Nasini, offrendo nuovi spazi espositivi per le attività museali e culturali, avvicinando sempre di più la cultura ai cittadini. Ringrazio sentitamente il presidente Giani per l’attenzione dimostrata verso il nostro territorio."
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy