Martedì 21 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SCARLINO

Cala Violina torna a numero chiuso: in spiaggia solo su prenotazione e a pagamento

Roberto Bata

27 Maggio 2025, 13:10

Cala Violina torna "a numero chiuso": in spiaggia solo su prenotazione e a pagamento

La spiaggia di Cala Violina

Arriva l'estate, e la spiaggia di Cala Violina torna "a numero chiuso". Uno degli scorci di litorale più iconici della costa toscana – e non solo – sarà accessibile solo su prenotazione e con il versamento di un euro.

Le nuove modalità di accesso entrano in vigore dalla mezzanotte di giovedì 29 maggio: massimo 700 presenze giornaliere nella fascia oraria compresa tra le 8.30 e le 18.30. Per accedere è obbligatoria la prenotazione online su www.calaviolinascarlino.it con un contributo simbolico di 1 euro a persona. Prenotazione obbligatoria, ma contributo non richiesto, per i bambini da 1 a 12 anni; niente prenotazione né contributo per i bambini fino a un anno. 

Cala Violina è raggiungibile esclusivamente a piedi o in bicicletta. Per parcheggiare è disponibile il parcheggio di Val Martina, a 1,5 chilometri dalla spiaggia, da prenotare sempre sul sito www.calaviolinascarlino.gr e che prevede una tariffa giornaliera di 10 euro per auto e moto, e 15 euro per i camper. A disposizione per la sosta anche il parcheggio del porto turistico del Puntone di Scarlino, distante – passando per Terra Rossa – circa 6 chilometri dalla cala, sconsigliabile per chi è in condizioni di mobilità ridotta, ha problemi cardiaci o è in gravidanza.

In spiaggia non ci sono punti d'ombra, né cestini per i rifiuti. È vietato fumare e non è consentito l'accesso ai cani
Dall'1 giugno al 30 settembre sarà aperto un punto ristoro all'interno dell'area boschiva, saranno disponibili i servizi igienici e saranno presenti gli steward, un assistente alla balneazione e un presidio mobile di primo soccorso della Croce Rossa (nei weekend delle due settimane finali di giugno e nelle prime due di settembre e tutti i giorni in luglio e agosto). 

«Per fornire a tutti i visitatori una bella esperienza – spiega l’assessore al Turismo Silvia Travison – e in virtù dei feedback degli anni passati, abbiamo preparato un vademecum che si trova sul sito www.calaviolinascarlino.it e che abbiamo consegnato a tutte le attività ricettive ed è anche nei nostri info point. Lì abbiamo elencato le principali informazioni necessarie per chi desidera trascorrere una giornata a Cala Violina, dando consigli utili e sottolineando che comunque i percorsi per arrivare alla spiaggia sono impegnativi, e che vanno affrontati con consapevolezza, specialmente durante i mesi caldi, quando le temperature sono alte. Quello che ci interessa principalmente, come ribadiamo da sempre, è che il visitatore viva un’esperienza piacevole e che si capisca il valore naturalistico di quest’area, un valore che dobbiamo, insieme, preservare. Tutti dobbiamo prenderci cura di Cala Violina affinché questa meravigliosa spiaggia resti un gioiello dal valore inestimabile». 
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie