Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SCARLINO

Una cantina sommersa nel mare del Golfo: "Sarà il turismo del futuro"

Roberto Bata

13 Maggio 2025, 17:41

Una cantina sommersa nel mare del Golfo: "Sarà il turismo del futuro"

A Terrarossa

Nello spicchio di mare di Terrarossa, a Scarlino, nascerà un prototipo di cantina sottomarina per conservare il vino. Un'altra, gemella, sarà realizzata in Francia. Nel mare del Golfo nasce così il progetto sperimentale "Tiramisu" – presentato oggi, martedì 13 maggio – che punta a trasformare il turismo enologico del Mediterraneo.

Fulcro dell’iniziativa sarà la realizzazione di due cantine sottomarine prototipali – una in Italia, proprio a Scarlino di fronte al sito minerario di Terra Rossa, e una in Francia – dove il vino sarà affinato in condizioni ambientali uniche, sfruttando la pressione, temperatura e luce naturale del fondale marino, in assenza di sostanze chimiche. L’intero processo sarà costantemente monitorato con tecnologie avanzate.

Il progetto è finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021–2027 con un contributo di circa 1,9 milioni di euro, promosso dal Comune di Scarlino (capofila) con partner come la Provincia di Livorno, la cooperativa Dafne (tour operator ligure), Promocamera (azienda speciale della Camera di commercio di Sassari), il Dipartimento del Var (Francia) e la Cooperativa Petra Patrimonia (Corsica). Un ruolo chiave è affidato all’Università di Pisa e all’Istituto nazionale di Fisica nucleare, che cureranno tutta la parte di ricerca scientifica, definendo il processo di "affinamento subacqueo del vino" e progettando le cantine sottomarine. La cooperativa Itinera supporterà il progetto per conto del Comune di Scarlino.

Nella foto, da sinistra: Marco Bizzarri (funzionario del Comune di Scarlino), Silvia Travison (assessore al Turismo del Comune di Scarlino), Irene Nicotra (funzionario della Provincia di Livorno) 

Domani, mercoledì 14 maggio, i partner tecnici si incontreranno per la prima volta per imbastire le basi del lavoro da portare avanti. Nei prossimi mesi l’attività di progetto prevede la definizione del nuovo processo di affinamento del vino, della sperimentazione di nuove tecniche e della creazione del nuovo prodotto vinicolo per trasferirli ad un network di imprese, selezionate tramite bando; la messa a dimora di due cantine prototipali transfrontaliere innovative "sous la mer" (una lato italiano e una lato francese), la definizione del processo di affinamento del vino sotto il mare, il trasferimento e monitoraggio in itinere dei prodotti vitivinicoli selezionati nelle 5 regioni e in sperimentazione nelle cantine sotto il mare e infine la creazione di due nuove esperienze di viaggio sotto il mare. L'obiettivo finale è la costruzione di un itinerario di viaggio tra i territori coinvolti per la definizione di un prodotto turistico innovativo.

 «Con il progetto Tiramisu – dicono il sindaco Francesca Travison e Silvia Travison, assessore al Turismo –, Scarlino si pone al centro di una sfida internazionale che unisce innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Affinare il vino sotto il mare è molto più di una sperimentazione tecnica: è un modo per raccontare il nostro patrimonio culturale e naturale in maniera nuova, coinvolgente, e ad alto valore aggiunto per l’economia locale. Siamo orgogliosi di guidare un progetto che guarda al futuro, ma che nasce dalle nostre radici».

 

«Tiramisu è un’occasione straordinaria per il turismo esperienziale: un viaggio che parte dal fondo del mare e arriva nel cuore dei territori, e non solo. Dà ancora più valore ad uno dei siti più belli e ricchi di storia del nostro Comune, Terra Rossa. Il sito, una delle porte del Parco nazionale delle Colline Metallifere, riconosciuto dall'Unesco come Geoparco, è un esempio significativo di archeologia industriale, testimonianza del passato minerario della Maremma – sottolinea Silvia Travison –. Il vino poi è uno dei simboli più potenti dell’identità toscana: non solo un’eccellenza agroalimentare, ma un vero e proprio motore di attrazione turistica che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutto il mondo. Le colline vitate, le cantine storiche e le esperienze legate alla degustazione rappresentano uno dei principali motivi di viaggio verso la regione, contribuendo in modo significativo alla sua economia e alla promozione del territorio».

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie