Grosseto
Il collettivo Sweet Wave, protagonista della prima puntata di 'Frequenze selvagge'
Il celebre punto ristoro "Hottimo", noto come il "bar del Cinghialino" e gestito dalla cooperativa Uscita di Sicurezza al bastione Molino a Vento sulle Mura medicee di Grosseto, ha riaperto le sue porte al pubblico. Ora con orari più ampi e un menu rivisitato, il chiosco sarà operativo dal martedì alla domenica, dalle 16 fino a mezzanotte.
Questi cambiamenti mirano a trasformare Hottimo in un vero e proprio luogo di aggregazione per tutte le età: dai bambini e ragazzi, che possono gustare gelati soft e crepes per merenda, ai giovani adulti, attratti dalle serate estive organizzate in collaborazione con l'associazione Onda ETS.
Il primo evento di spicco sarà "Frequenze selvagge", un'iniziativa culturale promossa da Onda ETS e prodotta da Vibra, programmata per giovedì 29 maggio a partire dalle 18:30. Il format, che unisce dialoghi con figure della musica elettronica all'ascolto collettivo di vinili, verrà reso accessibile su diverse piattaforme di podcasting.
Protagonista di questo debutto sarà il collettivo Sweet Wave, nato lungo la costa toscana con l'intento di esplorare le varie sfumature dell'elettronica. "Frequenze selvagge" è stato concepito dall'associazione Onda come un podcast dal vivo, destinato ad animare Hottimo e un altro locale di Castiglione della Pescaia durante tutta l'estate.
Come spiegano gli organizzatori, ogni episodio rappresenterà "un rito sonoro in due atti": una prima fase di conversazione con ospiti legati alla scena elettronica indipendente, seguita da un live set. L'iniziativa è sostenuta dall'associazione Onda ETS, fondata nel 2023 da un gruppo di giovani di Grosseto che si propone di offrire visibilità e occasioni di confronto a creativi che si esprimono attraverso linguaggi artistici ibridi, fondendo arti performative, musica, arti visive e nuove tecnologie.
L'associazione concorre a bandi pubblici e privati per finanziare progetti innovativi come "Vibra", un format dedicato al linguaggio musicale, con particolare attenzione alla scena elettronica e sperimentale, all'interno del quale "Frequenze selvagge" trova la propria dimora.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni è disponibile il numero: 327 394 5254.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy