Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

PITIGLIANO

C'è un borgo maremmano tra i primi cinque Comuni italiani verso la rete in fibra ottica di nuova generazione

Roberto Bata

23 Maggio 2025, 11:13

C'è un borgo maremmano tra i primi cinque Comuni italiani verso la rete in fibra ottica di nuova generazione

Addio al rame per la fibra ottica di nuova generazione. Pitigliano è tra i primi cinque Comuni in Italia coinvolti nel progetto "100% Fibra Vera" di Open Fiber – il principale operatore italiano e tra i leader in Europa – con fondi regionali e comunitari, che punta ad accelerare la transizione alla rete in fibra ottica.

Open Fiber ha realizzato a Pitigliano una nuova rete in fibra ottica che attualmente raggiunge 3 mila case, aziende, uffici pubblici e scuole. Un’infrastruttura costruita utilizzando la tecnologia Ftth (Fiber to the home, con cavi posati direttamente negli edifici), capace di garantire velocità fino a 2.5 Gigabit al secondo e dunque connessioni ultraveloci. Il progetto “100% Fibra Vera” prevede una collaborazione tra Comune e azienda per ridurre al minimo i tempi di attivazione degli utenti, favorendo così la transizione dalle vecchie reti in rame alle nuove reti in fibra.

”Grazie a Open Fiber per aver scelto di nuovo Pitigliano – dichiara il sindaco Giovanni Gentili – per un progetto così importante. Noi consigliamo ai cittadini il passaggio alla nuova infrastruttura in fibra ottica perché, se siamo partiti dal progetto pubblico, ora abbiamo bisogno che il privato ci segua".

«Con questa iniziativa – dichiara Paola Martinez, responsabile Affari istituzionali territoriali di Open Fiber – vogliamo contribuire al progressivo spegnimento delle reti in rame, dimostrando il ruolo cruciale della fibra ottica nello sviluppo delle comunità, soprattutto quelle lontane dai grandi centri urbani. La transizione verso le reti Ftth sta procedendo più lentamente del previsto: senza un intervento normativo mirato, lo spegnimento definitivo del rame rischia di avvenire ben oltre gli obiettivi di connettività Gigabit fissati dall’Italia e dall’Ue, compromettendo gli sforzi e gli investimenti tecnologici del Paese per la trasformazione digitale ed ecologica».

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie