Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Salute e alimentazione

Ciliegie da gioielleria: ogni primavera il prezzo sale alle stelle

Chiara Galeazzi

21 Maggio 2025, 12:03

Le ciliegie

Le ciliegie

Le chiamano “frutti di stagione”, ma ogni anno le ciliegie sembrano sempre più un bene di lusso. Con l’arrivo della primavera, tornano puntuali anche loro: rosse, lucide, dolci. E sempre più care. Il prezzo delle ciliegie, da Nord a Sud, ha ormai superato ogni logica stagionale, raggiungendo in alcuni mercati italiani quotazioni fino a 14 euro al chilo.

Un paradosso che si ripete, anno dopo anno, tra ironia e indignazione. Sui social impazzano meme e battute – “le ciliegie si comprano a rate” o “con due etti ti regalano la fedina d’oro” – ma dietro il sorriso c’è un problema reale: perché un frutto tipico del territorio, dalla raccolta breve ma abbondante, è diventato così inaccessibile?

Secondo Coldiretti e le associazioni di categoria, i motivi sono molteplici: calo della produzione, danni da maltempo, aumento dei costi energetici e di trasporto, e un mercato sempre più influenzato dalla grande distribuzione. Le piogge intense e le gelate fuori stagione danneggiano le fioriture, riducendo drasticamente la quantità disponibile già a primavera. Meno prodotto, più richiesta: il risultato è sotto gli occhi — e nei portafogli — di tutti.

Leo: "Dieta mediterranea fondamentale per la prevenzione"

La prevenzione è “fondamentale per bloccare l’isorgenza di tumori”. Lo afferma Silvana Leo, direttore UOC di Oncologia medica Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce durante la campagna di sensibilizzazione organizzata nello stand Merck nel villaggio di arrivo dell’edizione 2025 del Giro d’Italia a Lecce. “La prevenzione è un dato molto importante e dobbiamo lanciare messaggi sin dalle scuole elementari” per far comprendere quanto uno stile alimentare corretto, che comprenda frutta e verdura, tipica della dieta mediterranea possa essere utile alla nostra salute.

Ma c’è di più. Il costo del lavoro agricolo, spesso mal retribuito, si scontra con una filiera lunga e disarticolata: tra chi coltiva e chi vende, il prezzo può triplicare. E il consumatore finale si ritrova a fare i conti con frutta che costa quanto una buona bottiglia di vino.

Il rincaro non è solo una questione economica, ma anche etica. Se la frutta fresca diventa inaccessibile, cresce il divario tra chi può permettersi una dieta sana e stagionale e chi è costretto a rinunciare. Una contraddizione bruciante in un Paese come l’Italia, culla della dieta mediterranea e grande produttore agricolo.

Per molti, le ciliegie sono il simbolo dell’estate che arriva, delle sagre nei borghi, dei cestini preparati in fretta al mercato. Ma oggi, più che una gioia, rappresentano un indicatore spia di quanto la filiera alimentare italiana sia fragile e sempre più influenzata da fattori esterni, cambiamenti climatici e logiche commerciali.

E mentre si rincorrono le lamentele sul costo proibitivo di un chilo di ciliegie, una domanda rimane sospesa nell’aria: riusciremo ancora a considerarle “frutta di tutti”, o resteranno soltanto il lusso di pochi?

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie