Follonica
Follonica avrà un nuovo Centro di raccolta rifiuti
La Giunta comunale di Follonica ha recentemente approvato il progetto esecutivo per la costruzione di un nuovo Centro di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati situato in via dell’Industria. Questo intervento, dal valore superiore a 1,2 milioni di euro, sarà finanziato mediante fondi europei (FESR POR) e avrà ’obiettivo di incrementare l'efficienza del sistema di raccolta differenziata, nonché di potenziare la qualità del servizio offerto ai cittadini.
Il progetto, sviluppato da Sei Toscana e già integrato negli strumenti di pianificazione comunale, si propone di edificare una nuova struttura nell'area artigianale, selezionando una posizione più strategica, idonea a soddisfare le necessità ambientali e logistiche della comunità locale. Il procedimento seguirà le tappe previste: dalla candidatura al desiderato finanziamento regionale, all’aggiornamento dei piani operativi, fino all'avvio dei lavori, prestando particolare attenzione sia ai costi che alla gestione, che sarà coordinata tramite la tariffa, conformemente alle disposizioni nazionali dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera).
"Il nuovo centro di raccolta è un passo essenziale per fare di Follonica una città all’avanguardia in tema di ambiente e sostenibilità. Abbiamo operato con l’intento di offrire ai cittadini un servizio efficiente e di alto livello, che supporti lo sviluppo della città e garantisca decoro urbano e tutela del territorio - dichiarano il sindaco Matteo Buoncristiani e il vicesindaco e assessore all’ambiente Danilo Baietti -. Questo progetto si inserisce in una visione più ampia di sostenibilità ambientale ed efficienza. La nuova infrastruttura risponderà alle esigenze della popolazione, migliorando la gestione dei rifiuti anche in un’ottica di economia circolare e riduzione dell’impatto sull’ambiente. Inoltre, rappresenta un riconoscimento concreto per i tanti cittadini virtuosi che già utilizzano responsabilmente il centro di raccolta. Siamo fiduciosi nell’aggiudicazione del finanziamento FESR, il quale coprirebbe l’80% delle spese, evitando così un eccessivo carico economico sui cittadini."
L’Amministrazione ribadisce la sua intenzione di perseguire una pianificazione oculata, che consideri non solo le necessità logistiche, ma anche la valorizzazione dei finanziamenti disponibili, con l’obiettivo di ottenere il massimo beneficio per la comunità nel lungo termine.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy