Grosseto
La Coppa Bruno Passalacqua festeggia 50 anni
Il treno della Coppa Bruno Passalacqua parte dal binario numero 50, un traguardo tanto concreto quanto affascinante. Anche nel 2025, la primavera calcistica della Maremma si arricchisce con questo torneo in notturna riservato alla categoria Juniores, ossia ai tesserati FIGC nati dal 1º gennaio 2006 in avanti, che abbiano compiuto almeno il quindicesimo anno di età. Un’occasione tanto attesa per tutti i partecipanti, dalle squadre agli appassionati del settore.
Dal 5 maggio al 27 giugno, il campo dell'Invictasauro sarà il palcoscenico principale dell'evento; le partite avranno inizio alle 21:15, e saranno 31 le gare in programma. Una tradizione destinata a ripetersi.
Nel lontano 1975 fu piantato un seme che col tempo si è trasformato in una quercia rigogliosa. Quell'anno fu l'Orbetello a vincere, superando il Grosseto per 7-6 dopo i calci di rigore. In occasione di questo anniversario speciale, saranno presenti Giorgio Lo Porto e Alessandro Maiolino, capitani rispettivi di Orbetello e Grosseto, per rinnovare lo storico saluto. Nel 1985, la squadra del Siena trionfò contro il Sauro per 6-5 ai rigori. Durante la ventunesima edizione nel 1995, la Nuova Grosseto Barbanella ebbe la meglio su Follonica Tioxide, con uno stretto 1-0. Nel 2000, fu il Follonica a primeggiare sulla Nuova Grosseto Barbanella con un 6-4 dopo i rigori. Dieci anni dopo, il Braccagni sollevò la coppa sconfiggendo il Casotto Pescatori Marina per 3-2, dopo i tempi supplementari. La manifestazione subì una battuta d'arresto solo nel 2020, a causa della pandemia di Covid-19. L'ultima edizione vide la vittoria del Venturina, che superò l'Invictasauro 1-0 ai tempi supplementari. Il Grosseto guida il medagliere con 13 vittorie, seguito da Follonica con 8. Al terzo posto, Barbanella e Nuova Grosseto condividono il terzo posto, entrambe con 4 successi. La partita inaugurale di lunedì 5 maggio vedrà sfidarsi Venturina e Atletico Maremma (girone A). Degna di nota è la lodevole iniziativa dell'Associazione Grossetana delle Arti Figurative (AGAF), presieduta da Gennarino Salvo.
Gli artisti associati hanno partecipato con entusiasmo, creando opere d’arte che celebrano i 50 anni della Coppa. Queste saranno esposte nella sede dell'associazione in via Mazzini nei giorni 13/14 e 20/21 giugno, accanto ad alcune fotografie e articoli di giornale delle edizioni passate, gentilmente forniti dal Milan Club, che ha avviato la competizione.
I gironi del torneo sono suddivisi come segue:
Le prime due squadre di ogni girone si qualificheranno per i quarti di finale; in caso di parità di punti, si ricorrerà alla differenza reti, al maggior numero di gol segnati, alla Coppa Disciplina e, se persiste la parità, al sorteggio. Le semifinali si terranno lunedì 23 e martedì 24 giugno, mentre la finalissima avrà luogo venerdì 27 giugno. Tutte le partite verranno arbitrate da direttori di gara e assistenti AIA.
L’organigramma del torneo è composto dal Presidente Francesco Luzzetti, il Vicepresidente Moreno Giannini, il Segretario Luciano Luzzetti, l'addetto stampa Giancarlo Mallarini, i cassieri Fiorella Pieri e Silvia Venturi e la segretaria organizzativa Elisa Ghizzani. Completano il consiglio Andrea Luzzetti, Rossano Lozzi, Enrico Silli, Luigi Ciantellini, Moreno Giovanili, Moreno Guazzini, Enrico Ghizzani, Giovanni Camerlengo, Marco Cianti, Cristian Cassata, Cristian Amicone.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy