Sorano
Ugo Lotti
Durante una seduta del Consiglio comunale, è emerso un punto di particolare interesse legato all'Azienda pubblica di servizi alla persona "Piccolomini Sereni". Il sindaco di Sorano Ugo Lotti ha risposto ad un'interrogazione avanzata dal gruppo consiliare "Sorano impegno civico". I consiglieri hanno indirizzato la loro attenzione sul bilancio dell’ASP Piccolomini, concentrandosi sulla recente delibera di variazione adottata dal consiglio dell'azienda, la quale modifica il bilancio per il 2023. Tale modifica si è resa indispensabile a causa di un errore risalente al precedente consiglio di amministrazione, che aveva registrato come entrata, invece che come uscita, la spesa di 34.000 euro riguardante la presenza delle suore.
"A seguito di un’interrogazione proveniente dal gruppo consiliare di minoranza - ha spiegato il primo cittadino - il Consiglio comunale ha deciso di approvare alcuni emendamenti integrativi destinati a garantire un elevato grado di trasparenza e correttezza amministrativa. In particolare, è stata sottolineata la necessità di condurre una verifica approfondita degli esercizi finanziari passati, al fine di identificare eventuali anomalie analoghe a quelle sollevate dalla variazione di bilancio attuale. Inoltre, è stata esplicitata la richiesta di un'analisi dettagliata tesa a valutare l'eventuale presenza di danni, di qualunque natura, subiti dall’azienda Piccolomini Sereni a causa dell’errata imputazione contabile di 34.000 euro."
In aggiunta, il sindaco ha sollecitato la direzione dell’azienda a intraprendere iniziative volte a garantire piena chiarezza e ricostruzione della gestione economica e operativa pregressa. Tra le misure richieste compaiono un esame accurato della contabilità riferita agli ultimi cinque anni e un'analisi delle spese più rilevanti, con indicazioni sull'acquisto di beni e la loro effettiva utilità per il servizio prestato.
"Un ulteriore aspetto da verificare - ha proseguito - riguarda le ore di lavoro straordinario svolte dal personale durante l'emergenza sanitaria da Covid-19. In quel periodo, la struttura disponeva di soli 17 posti letto attivi rispetto ai 25 abituali. Si rende dunque necessario accertare l'effettiva entità delle ore di lavoro straordinario e verificare se al personale siano stati riconosciuti benefit o promozioni."
Infine, è stata richiesta una relazione chiara e documentata riguardo alla significativa contrazione del saldo di conto corrente e di cassa, che complessivamente sono passati da circa 798.000 euro nel 2019 a circa 309.000 euro al 30 giugno 2024, registrando una diminuzione complessiva di circa 480.000 euro.
"L'obiettivo è assicurare la massima trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche - ha concluso Lotti -, garantendo ai cittadini l'impegno dell'amministrazione nel seguire attentamente l'esito di tutte le verifiche richieste, con il fine di tutelare l'interesse della collettività e garantire una buona amministrazione."
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy