Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Educare e sensibilizzare: gli studenti del Rosmini in prima linea per promuovere uno stile di vita sano

Carolina  Brugi

29 Aprile 2025, 15:03

Premiazione del concorso "Giovani, alcol e stili di vita"

Premiazione del concorso "Giovani, alcol e stili di vita"

Parlare ai propri coetanei riguardo all'importanza di un'alimentazione corretta e dei disturbi del comportamento alimentare, promuovendo stili di vita sani e abitudini positive, e trasmettendo il messaggio che nessuno è solo di fronte a tali problematiche: è questo l'obiettivo delle tre opere realizzate dagli studenti del Liceo Rosmini per l'edizione 2025 del concorso "Giovani, alcol e stili di vita", promosso da Coeso Società della Salute e dal Comune di Grosseto in collaborazione con Simurg Ricerche.

Oggi, al Liceo Rosmini, sono state premiate le tre classi che hanno preso parte al progetto. Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Grosseto e il presidente della Società della Salute, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, l'assessore al Sociale, Chiara Vazzano, la direttrice del Coeso SdS, Tania Barbi, insieme al personale del Coeso, i rappresentanti di Simurg Ricerche e gli insegnanti che hanno guidato gli studenti nel loro percorso. Presenti anche la dirigente scolastica Roberta Capitini, Massimiliano Marcucci del Coeso SdS, Ilaria Rapetti per Simurg Ricerche, e gli insegnanti che hanno sostenuto gli alunni nelle loro attività.

Il primo premio è stato assegnato alla classe 1ª A per la creazione di un video relativo un'edizione straordinaria di un telegiornale, che illustra i molteplici benefici di una corretta alimentazione, evidenziando le problematiche che potrebbero sorgere da comportamenti scorretti e fornendo informazioni su come affrontare simili difficoltà. Il premio consiste in una visita con esperienze inerenti alla produzione di cibi biologici presso una fattoria didattica. A pari merito, i secondi classificati sono stati il video della classe 1ª B e quello della classe 1ª I. Il progetto della 1ª B racconta la vita di due giovani alle prese con la bulimia e l'anoressia, mostrando come la scuola rappresenti per loro un supporto fondamentale nel processo di guarigione. La classe 1ª I ha presentato una serie di disegni che narrano la giornata tipo di Zoe, affetta da un disturbo alimentare di tipo restrittivo, la quale trova anch'essa nella scuola un sostegno indispensabile. Le due classi vincitrici riceveranno, ciascuna, due biglietti per il cinema.

Il concorso rappresenta la fase conclusiva di un progetto giunto all'undicesima edizione, che ha visto la partecipazione di circa 6.000 studenti nel corso degli anni. I partecipanti sono stati coinvolti attraverso diverse attività: la compilazione annuale del questionario Edit+ di Ars Toscana, che analizza abitudini e comportamenti giovanili su temi come alcol, alimentazione, fumo, attività fisica e gioco d'azzardo; un percorso educativo sulle metodologie di ricerca sociale, che assiste gli studenti nell'analisi e interpretazione dei dati raccolti con il questionario; un concorso di idee, con premi per i migliori progetti che prevedono attività varie (dalle gite alle esperienze di gruppo, fino alla fruizione di prodotti culturali come film); e iniziative di sensibilizzazione. L'obiettivo era quello di rendere i ragazzi promotori di comportamenti corretti, diffondendola conoscenza dei servizi disponibili sul territorio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie