Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Castiglione della Pescaia

Il Comune investe nuove risorse per la riqualificazione e lo sviluppo di Punta Ala

Carolina  Brugi

26 Aprile 2025, 09:16

Punta Ala

Punta Ala

Nella programmazione triennale delle opere pubbliche e nella pianificazione urbanistica, il Comune di Castiglione della Pescaia ha delineato delle scelte strategiche d'investimento focalizzate sulla frazione di Punta Ala. Questi interventi, alcuni già avviati, altri in corso e altri ancora di imminente avvio, sono eseguiti direttamente dall'Amministrazione comunale, attingendo sia a risorse proprie che a finanziamenti comunitari, statali, regionali, fondi del PNRR, convenzioni urbanistiche con privati e con enti gestori di servizi partecipati dal Comune, come Acquedotto del Fiora e Sei Toscana.

Si tratta di iniziative che comprendono progetti, accordi di programma e partecipazione a bandi comunitari per l'ottenimento di finanziamenti, concretizzati in opere reali progettate dagli uffici tecnici e amministrativi del Comune, sulla base di indicazioni della Giunta. Questi interventi ammontano a diversi milioni di euro destinati alla frazione di Punta Ala, con una previsione per il biennio 2024/2025 di oltre 2,1 milioni di euro dal bilancio comunale e 5 milioni da enti in cui il Comune è socio o membro.

"Programmare, concordare ed investire sono le parole d’ordine che guidano le scelte di questa Amministrazione - dichiara la sindaca Elena Nappi -. Intendiamo portare avanti progetti e interventi su tutto il territorio comunale. Voglio sottolineare come, oltre ai lavori diretti e indiretti delineati, nel 2024 siamo riusciti a concludere accordi con gli imprenditori coinvolti in opere a Punta Ala, accordandoci di reinvestire gli oneri di urbanizzazione, ammontanti a oltre 600.000 euro, direttamente nella frazione. Inoltre, la partecipazione del Comune nelle assemblee e nei consigli di altri enti ci consente di richiedere e discutere azioni mirate a seconda delle priorità territoriali, come dimostrano i grandi progetti di Acquedotto del Fiora, della Regione Toscana e di Sei Toscana."

Fra i principali interventi in corso, si segnala la riprofilatura della spiaggia nei punti maggiormente soggetti a erosione, lavori che verranno portati a termine entro la fine di maggio grazie a un finanziamento di 84.000 euro a fondo perduto ottenuto dalla Regione Toscana, cui si aggiunge il contributo obbligatorio dei stabilimenti balneari interessati per un totale di 105.000 euro.

A breve inizieranno i lavori del Lotto 1 della Ciclovia Tirrenica, che connetterà il tratto dal confine con Scarlino fino a Rio Palma, un’opera del valore di 1,8 milioni di euro che sarà completata entro maggio 2026. È stato inoltre finalizzato l'iter di affidamento per la progettazione della nuova Caserma dei Carabinieri in Località Gualdo, finanziata per oltre 3 milioni di euro attraverso fondi PNRR.

Si prevedono anche interventi di valorizzazione e tutela delle pinete per un importo di 180.000 euro grazie a fondi statali forestali (PRAF), che interesseranno ampie aree in Località Casette Civinini, con inizio lavori fissato per ottobre. Questi si aggiungono alla riattivazione delle colonnine antincendio in zona Poggio alle Mandrie e al progetto sperimentale di antincendio boschivo in località Scoglietto, del valore di 400.000 euro, fortemente sostenuto dall'amministrazione comunale.

Inoltre, è stato commissionato uno studio idraulico e idrogeologico, insieme al rilievo topografico dei corsi d'acqua e alla revisione della mappatura delle acque pubbliche, essenziale per la valutazione dei rischi e la sicurezza del territorio.

Fra gli enti di gestione dei servizi pubblici, l'Acquedotto del Fiora, attraverso accordi programmatici, ha promosso interventi per circa 3,4 milioni di euro che hanno riguardato la bonifica delle condotte delle acque chiare in via Poggio alle Mandrie e Casetta Civinini, oltre alla bonifica fognaria dal campo da Polo sino al depuratore.

Continua inoltre la riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti con Sei Toscana, che include il potenziamento dei servizi nell’isola ecologica del verde, l’introduzione delle tessere per i cassonetti, il porta a porta per le attività commerciali durante l’estate e il servizio di pulizia delle spiagge. A questi si aggiungono interventi significativi di imprenditori privati che, grazie ad accordi urbanistici, edilizi o patrimoniali con l’Amministrazione Comunale, stanno realizzando progetti nella frazione di Puntala: campeggi, alberghi, porti, campi da polo, nel comune interesse di un’evoluzione sostenibile della frazione.

"Quelli menzionati sono soltanto alcuni dei progetti previsti per la frazione di Punta Ala - osserva l'assessore Susanna Lorenzini -, ma è fondamentale ricordare che l’Amministrazione sta operando su tutto il territorio comunale con interventi trasversali, sia diretti che indiretti, finanziati non solo con il nostro bilancio comunale ma anche attraverso fondi di altri enti. Questo approccio collaborativo e l'accesso a opportunità di finanziamento ci permettono di realizzare progetti importanti, migliorando il nostro paese e offrendo servizi di qualità sia ai cittadini che ai visitatori."

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie