Grosseto
Il Comune di Castiglione della Pescaia ha intrapreso un percorso di riqualificazione dei parchi giochi della città. Attualmente, sono in corso lavori di manutenzione al Parco Giochi Pubblico in Viale Tirreno e, nel corso dell'autunno, anche il Parco Urbano sul lungomare di Via Roma subirà un rinnovamento. L'intento principale di tali interventi è garantire sicurezza e funzionalità delle strutture ludiche, offrendo uno spazio di gioco sicuro e accogliente per i bambini. Il progetto di Viale Tirreno, con un costo stimato di 25.000 euro, è ormai in fase di conclusione e include la riparazione degli attrezzi esistenti sostituendo le parti danneggiate, l’installazione di un tappeto antitrauma per attutire le cadute e ridurre il rischio di infortuni e l'aggiunta di una nuova altalena.
"La manutenzione del parco giochi pubblico – sostiene la sindaca Elena Nappi – rappresenta un intervento cruciale per la sicurezza e il benessere dei bambini che lo utilizzano. Con la riparazione e l'adeguamento normativo delle attrezzature, la sostituzione di quelle ormai usurate, l'installazione del tappeto antitrauma e l'aggiunta di una nuova altalena, vogliamo creare un ambiente di gioco sicuro, stimolante e accogliente per i nostri bambini".
Inoltre, la riqualificazione del parco sarà arricchita dall'installazione di un nuovo bagno pubblico, una struttura molto richiesta sia dai residenti che dai turisti, inclusi quelli che frequenteranno il parco giochi. Tale scelta è stata attuata con grande attenzione dall'amministrazione e ha superato il vaglio della Soprintendenza. Il modulo prefabbricato selezionato presenta un esterno in corten, interni anti-vandalo e una doccia con acqua calda, per un investimento complessivo di 37.500 euro. L'accesso al bagno sarà a pagamento tramite carta di credito e sarà disponibile al pubblico in concomitanza con la riapertura del parco giochi entro metà maggio.
L'assessora ai Lavori Pubblici, Susanna Lorenzini, presenta con soddisfazione la realizzazione del nuovo e moderno bagno pubblico. "Questa iniziativa nasce da un'esigenza sentita dalla comunità e dai visitatori, e la posizione strategica della struttura ne aumenta l'importanza – dichiara l'assessora –. Situato di fronte all'ultimo accesso pubblico al mare, permette di raggiungere una spiaggia libera molto frequentata, caratterizzata dalla presenza dell'unica Green Beach del comune, una spiaggia ecocompatibile e accessibile a ogni tipo di disabilità, vanto della nostra località." Per assicurare sicurezza, pulizia e una corretta gestione, l'accesso sarà a pagamento tramite carte elettroniche, modalità ormai collaudata per prevenire atti vandalici e mantenere il servizio in condizioni ottimali.
Questo intervento è parte di un piano più ampio di potenziamento delle strutture igienico-sanitarie, che prevede l'installazione di ulteriori servizi in punti strategici del territorio, migliorando l'esperienza dei cittadini e dei numerosi turisti. "Siamo felici di poter annunciare questa novità – prosegue l’assessora Lorenzini – che testimonia l’attenzione del nostro Comune alle esigenze di tutti, residenti e villeggianti. Vogliamo rendere il nostro territorio accogliente, accessibile e sempre più vivibile, valorizzando il nostro patrimonio e migliorando la qualità della vita di chi lo abita e lo visita. Questo intervento rappresenta un passo avanti verso la promozione del nostro territorio come meta turistica di eccellenza, attenta alle richieste dei cittadini e dei visitatori. Presto, inoltre, sarà installata una nuova struttura igienico-sanitaria in Piazza Orto del Lilli, altra zona strategica e molto frequentata, soprattutto nel periodo estivo, come sede di numerosi eventi".
La ristrutturazione del Parco Urbano di Via Roma è invece prevista alla fine della stagione e comporterà lavori più estesi e complessi per una spesa di 60.000 euro. Oltre alla sostituzione degli obsoleti giochi con attrezzature conformi agli standard di sicurezza attuali, sarà creata un'area fitness attrezzata per l'attività fisica all'aperto destinata ad adolescenti e adulti. Saranno realizzati nuovi spazi verdi con alberature e arbusti per creare aree ombreggiate e angoli di relax, aumentando la biodiversità e migliorando la qualità dell'aria. Inoltre, saranno realizzati dei camminamenti in ghiaia per collegare le diverse aree del parco, facilitando la mobilità dei visitatori e migliorando l'accessibilità e la fruibilità della località stessa.
"Sarà un ambiente ludico sicuro e stimolante – conclude la sindaca – accessibile a tutti: un ambiente accogliente e funzionale, un luogo di incontro, svago e benessere per la comunità e per i turisti capace di soddisfare le esigenze di tutti i visitatori e che si integra armoniosamente con il contesto naturale."
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy