Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Maremma

Olio toscano IGP: sfide e opportunità nel Mercato statunitense alla Fiera del Madonnino

Carolina  Brugi

24 Aprile 2025, 12:38

Olio extravergine Toscano IGP

Olio extravergine Toscano IGP

La metà delle bottiglie di olio extravergine Toscano IGP commercializzate negli Stati Uniti proviene dalla Maremma. Gli Stati Uniti rappresentano una grande opportunità quanto una sfida per il primo olio a indicazione geografica italiano, che sarà presente alla Fiera del Madonnino, in programma al centro fieristico dal 25 al 27 aprile, in un contesto di incertezza e tensione che coinvolge il settore agroalimentare di Grosseto. Questo è il distretto più vulnerabile alle politiche di Trump, come evidenziato dalle analisi di Prometeia.

Fabrizio Filippi, presidente del Consorzio di Tutela, ha dichiarato: "Dalla Toscana, ogni anno, partono oltre due milioni di bottiglie per i rivenditori americani. Circa metà di queste bottiglie sono prodotte con olive grossetane, il che dimostra l'importanza cruciale di questo mercato. Complessivamente, per il Toscano IGP, esso vale quasi 20 milioni di euro, cioè metà del valore complessivo dell'export mondiale".

Sabato 26 aprile alle ore 15.00, Filippi parteciperà ad un incontro di Toscoleum insieme alla vicepresidente regionale, Stefania Saccardi. In fiera, il Consorzio di Tutela sarà presente con uno spazio informativo e promozionale, e il presidente Filippi dialogherà con i rappresentanti dei Consorzi dell'olio Dop Terre di Siena, Seggiano e Lucca. Nonostante i 90 giorni di sospensione dei superdaazi annunciati e successivamente revocati, resta in vigore l'aliquota del 10% sui prodotti europei, inclusi quelli agroalimentari.

"Il nostro olio Toscano IGP, collocato in una fascia premium sugli scaffali americani - aggiunge Filippi -, ha visto un aumento del prezzo del 10% a causa del dazio applicato universalmente in questa fase negoziale, ma finora ciò non ha provocato una diminuzione immediata dei consumi o delle vendite. Ci sarà necessariamente un accordo tra Europa e Stati Uniti, poiché nessuno uscirebbe vittorioso da questa guerra commerciale insensata, che finirebbe per penalizzare tutti".

Il Consorzio di Tutela dell'olio Toscano IGP manifesta maggiore preoccupazione per l'ostruzionismo americano nei confronti delle IGP europee, di cui il Toscano IGP fa parte, complicando sempre più l'accesso dei prodotti a marchio Dop e IGP al mercato interno statunitense. Questo viene interpretato come una reazione americana rispetto al regolamento europeo 2024/1143, che delimita l'accesso al mercato UE per i marchi e i produttori statunitensi.

"I produttori agricoli italiani richiedono in primis la reciprocità negli scambi commerciali per evitare l'ingresso sul nostro mercato di prodotti di bassa qualità a prezzi stracciati, che non rispettano i nostri standard ambientali, sociali e di sicurezza - osserva ancora il presidente -. La reciprocità non dovrebbe riguardare soltanto la bilancia commerciale, ovvero tu esporti un tot e io importo un tot, ma dovrebbe servire ad elevate la competitività tra le imprese e la qualità dei prodotti. L'Europa deve negoziare, ma non cedere sui principi che costituiscono il patrimonio d'eccellenza dell'agroalimentare del continente, qualcosa che l'America non possiede e non potrà mai ottenere. I nostri valori non sono negoziabili."

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie